Shop
vivo-umbria logo gif
Cerca
Chiudi
  • Focus
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Festival e Rassegne
    • Umbria Jazz
    • Fotografia, Cinema e Pittura
    • Sociale
    • Libri
  • Arte e Cultura
    • Musica
    • Musei
    • Teatro
    • Itinerari
  • PRODUZIONI E PROGETTI
  • Interviste
    • Podcast
  • Editoriali
  • Dentro lo Stivale
  • Lavoro e Cultura
Menu
  • Focus
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Festival e Rassegne
    • Umbria Jazz
    • Fotografia, Cinema e Pittura
    • Sociale
    • Libri
  • Arte e Cultura
    • Musica
    • Musei
    • Teatro
    • Itinerari
  • PRODUZIONI E PROGETTI
  • Interviste
    • Podcast
  • Editoriali
  • Dentro lo Stivale
  • Lavoro e Cultura
  • Focus, Teatro

Roberto Mercadini, narratore-affabulatore: “Perché dopo Shakespeare c’è il silenzio”

Condividi su facebook
Condividi su twitter
  • 12 Gennaio, 2022
  • 8:17 pm

PERUGIA – Affabulatore e narratore. Si difinisce così Roberto Mercadini di cui ultimamente si fa un gran parlare per le sue qualità narratologiche, intendendo per narratologia l’area compresa tra la scrittura e il monologo teatrale o non che sia.

Usa disinvoltamente i canali Youtube per raggiungere il pubblico dei social a cui riconosce il merito di averci sottratto all’isolamento in questi anni di pandemia e affronta i temi più disparati, ma soprattutto legati alle arti e alla letteratura, come nel caso di “La più strana delle meraviglie”, monologo da e su Shakespeare in programma sabato 15 gennaio alla sala dei Notari di Perugia (ore 21) e domenica 16 gennaio al Teatro
Talia di Gualdo Tadino (ore 21). Eccolo in un’intervista audio.

 

Claudio Bianconi

Claudio Bianconi

Arte, cultura, ma soprattutto musica sono tra i miei argomenti preferiti. Ho frequentato il Dams (Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema). Tra i miei altri interessi figurano filosofia; psicologia archetipica; antropologia ed etnologia; fotografia-video; grafica, fumetti, architettura; viaggi.
Tutti i Post

Articoli correlati

Spoleto, due giovani baritoni vincitori del Concorso dello Sperimentale alla prima del Petruzzelli di Bari

Leggi »

Dopo due anni di assenza, torna Cantine Aperte per festeggiare il trentennale

Leggi »

Commenti

Cerca
Facebook-f Twitter Youtube

Articoli recenti

Il 17 giugno “Perugia Urban Night Trail”: 9,5 chilometri da vivere al crepuscolo

Read More »

Love Film Festival: la giustizia è il tema dell’ottava edizione

Read More »

Terni, oltre ai carri anche i ragazzi si riprendono la città con Explora

Read More »

Facebook

Video

vivo-umbria logo gif

Testata Online

Direttore Responsabile: Riccardo Regi

Partita IVA: 03654910540

Vivo Umbria s.r.l.s.

Contatti

 

Via Monteneri 43

Sant’Andrea delle Fratte,

 06129 – Perugia

0759002020

redazione@vivoumbria.it

Plurisettimanale - Reg. Tribunale di Perugia n.4 - 8 Febbraio 2019 © Tutti i diritti riservati

Privacy

Attraverso il POR FESR Regione Umbria 2014-2020 Asse 3 - Azione 3.2.1 – “Bando per il sostegno agli investimenti nel settore culturale, creativo e dello spettacolo” è stato possibile depositare il marchio Vivo Umbria ed effettuare l’investimento in attrezzaggio tecnologico e digitale di settore. Through the POR FESR Umbria Region 2014-2020 Axis 3 - Action 3.2.1 - "Call for support for investments in the cultural, creative and entertainment sector" it was possible to deposit the Vivo Umbria brand and make the investment in equipment technological and digital sector.