Al Festival di Musica Classica l'atteso concerto del Duo Gazzana

CASTIGLIONE DEL LAGO – Domenica 25 agosto quinto appuntamento per la XV edizione del Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago. A Palazzo della Corgna l’atteso concerto del Duo Gazzana composto dalle sorelle Natascia Gazzana, violinista, e Raffaella Gazzana, pianista. Il duo, che si caratterizza per la formazione musicale internazionale con maestri di chiara fama e per una profonda cultura umanistica, è da molti anni ai vertici della musica da camera italiana: diplomi, premi e critica specifica ne sottolineano professionalità, affiatamento, bellezza espressiva.

Di pochi giorni fa è una notizia che arriva da Berlino: il Duo Gazzana è tra le nomination del nuovo premio internazionale “Opus Klassik” dedicato alla musica classica, premi che verranno assegnati nella capitale tedesca il prossimo 13 ottobre. «Questo nuovo premio tedesco – spiega Marzia Crispolti Zacchia Direttrice Artistica del Festival – ha l’obiettivo della promozione della musica classica stessa e in particolare il riconoscimento dei suoi artisti. Una giuria esperta, composta da rappresentanti dell’industria musicale e dei media, premia ogni anno 46 vincitori in 24 categorie. Natascia e Raffaella sono in lizza per il premio con il loro ultimo lavoro discografico». Si tratta di un evento molto prestigioso, chiaramente deducibile dalle parole lusinghiere del grande tenore bavarese Jonas Kaufmann: “L’Opus Klassik è un premio ambito. Già la nomination è un premio per ogni artista”.
Italiane per origine, cultura, gusto e formazione, Natascia e Raffaella hanno ricevuto un’educazione musicale internazionale con maestri di chiara fama quali Bruno Canino, Ruggiero Ricci, Yehudi Menuhin, Corrado Romano, Piero Farulli, Pierre Amoyal e coltivato allo stesso tempo interessi extramusicali. Le sorelle Gazzana sono laureate in Lettere all’Università “La Sapienza” di Roma (Natascia con indirizzo in Storia dell’Arte contemporanea, Raffaella in Musicologia) e hanno la passione per le arti, il cinema, le lingue e la lettura. Ovunque si esibisce, da Milano a Seoul, da Roma a Hong Kong, da Parigi a Singapore, da Oslo a Zurigo, da Stoccolma a Città del Capo, da Wellington a Berlino, il duo si fa apprezzare per la scelta dei programmi, il calore delle interpretazioni, la presenza scenica e la sintonia che stabilisce con il pubblico. Il duo ha avuto l’onore di esibirsi per il principe Carlo di Inghilterra, in occasione della visita ufficiale in Italia, per il centenario della nascita del compositore William Walton.
Domenica 25 il Duo Gazzana propone, sempre nel consueto orario serale delle 21:30, un programma estremamente interessante. Di Antonio Vivaldi la “Sonata Op. 2 n. 2 RV 31 in La Maggiore” (Preludio a capriccio. Presto – Corrente. Allegro – Adagio – Giga. Allegro); di Niccolò Paganini “Cantabile e valzer”; di Giovanni Sgambati “Serenata Napoletana op. 24 n.2” e “Gondoliera op. 29”; di Gioachino Rossini “Fantasia per violino e pianoforte”; di Alessandro Marcello il celebre “Adagio” (dal concerto per oboe in re minore); ancora di Paganini la “Sonata in La Maggiore”, di Francesco Maria Veracini “Largo dalla Sonata in La Maggiore Op 2 n.6”; infine un salto nel XX secolo con Nino Rota “Improvviso per violino e pianoforte” e “Un diavolo sentimentale”.

Redazione Vivo Umbria: