Viviamo l’era dell’incontro fra premoderno e postmoderno PERUGIA – Forse non tutti lo sanno, ma il più nobile dei vini, lo champagne, sta subendo una decisa “democratizzazione”, superando persino l’eterna contrapposizione degli opposti: il conflitto si scioglie e la complementareità diventa ideale, se è vero che da qualche tempo le tendenza è cambiata e su
Editoriali
Stretti, stretti come sardine PERUGIA – Abbondantemente superata la fase della fiducia nei partiti politici e nel periodo in cui neanche le cosiddette liste civiche che negli intenti dovrebbero essere rappresentazione diretta della società civile e dunque aver superato anche l’aspetto ideologico alla loro adesione, la politica collettivistica si esprime in forme di antagonismo.
Elezioni Regionali, noi diamo spazio a chi lo dà alla cultura Do ut des. Dammi e ti darò. Condizione chiara, pragmatica. Netta.
Corso Vannucci e le edicole perdute per sempre PERUGIA – È sintomatico dei tempi, turlupinati della lingua, della lettura, dell’approfondimento, sia esso culturale che di informazione.
Venezia: il nostro Leone d’oro va al rifinanziamento del Piano nazionale per la scuola Sabato 7 settembre sapremo, finalmente, a chi andrà il Leone d’oro in palio tra i 20 e passa film in concorso alla 76^ edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Musei, c’è la crisi (di governo) eppur si cambia Il marasma politico di questi giorni ci ha lasciato in eredità anche la polemica sul decreto legge riguardante il funzionamento dei musei.
USIGNI – Risalendo il corso del torrente Tissino, gregario del fiume Nera a cui la natura ha affidato il compito di tracciare le coordinate geografiche sui taccuini di viaggio di chi percorre questo angolo di Valnerina, lo sguardo indugia sui profili irregolari di un borgo assopito tra i silenzi della natura: Usigni, frazione di Poggiodomo.
La redazione di Vivo Umbria augura ai suoi lettori una bella giornata di festa, un po’ come Gianni Rodari immaginava per un anonimo bambino al quale voleva donare un pizzico di vita da portare con sé. Buon Ferragosto.
PERUGIA – Sembra un film già visto. L’ex sindaco di Terni Paolo Raffaelli del jazz e delle polemiche con Perugia sul caso Umbria Jazz ne fece un formidabile strumento per accaparrarsi consensi in nome anche di una lotta di campanile che continua a covare sotto le cenere.
La morte sconcia di Sergio Secci e la stagione dello stragismo TERNI – Di fronte alla morte sconcia e scarnificata di ogni speranza è difficile rimanere imparziali: tutto assume un aspetto diverso, si scorge persino il senso di momenti e di atti che sul momento sarebbero apparsi insignificanti, ma che con quel sentimento che i