Violoncello solo: a Foligno il musicista di fama internazionale Luigi Piovano

FOLIGNO – Lui è un musicista di fama internazionale: primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, direttore d’orchestra, solista e camerista che vanta collaborazioni con le più importanti istituzioni musicali al mondo, oltre a suonare regolarmente in duo con il celebre Antonio Pappano.
Countdown per la Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate: la Spoleto-Norcia è la greenway super-star

SPOLETO C’è anche la spettacolare greenway Spoleto-Norcia con il suo tracciato ardito da compiere in bici, lungo gallerie elicoidali, un interessante Museo ferroviario ed ex caselli dove si effettuatano ristoro, noleggio di bici e attrezzature per il rafting, nella Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate.
Imparare l'italiano con le bellezze del territorio: a Praga le Cascate delle Marmore diventano testimonial dell'Umbria

PRAGA – La bellezza per imparare la lingua italiana, cosa potrebbe esserci di meglio? L’esempio pratica arriva da Praga, dove il nostro Istituto Italiano di Cultura ha promosso un evento in calendario per il 12 febbraio, dove le protagoniste saranno addirittura le Cascate delle Marmore, insieme ai sapori della Calabria.
Arte moderna e contemporanea nel Paese dell’arte: alla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri gli stati generali

CITTA’ DI CASTELLO Un’opportunità per confrontarsi su problemi, aspettative, proposte e possibili sviluppi, con le finalità di individuare e confrontare esperienze, esigenze culturali di tutela e promozione artistica nonché obiettivi di crescita e sviluppo delle rispettive attività.
La Perugina è storia nostra. I lavoratori raccontano i cento anni della fabbrica

PERUGIA Lavoro, impresa, sindacato, economia, tradizione, immagine. C’è tutto questo nella storia della Perugina, che da oltre un secolo si identifica con la città del Grifo. E che oggi è raccontata, con dovizia di documenti e particolari, nel libro “La Perugina è storia nostra.
Lisztomania, a Foligno una serata straordinaria con l'Orchestra Filarmonica di Brasov e tre celebri pianisti italiani

FOLIGNO Sarà il maestro Aldo Sisillo a dirigere la gloriosa Orchestra Filarmonica di Brasov e i celebri pianisti italiani Maurizio Baglini, Marcello Mazzoni, Andrea Padova nel concerto inaugurale della stagione concertistica 2020 degli Amici della Musica di Foligno in calendario a Foligno venerdì 31 gennaio, alle 21, all’Auditorium San Domenico.
Nella notte storica della Quintana Foligno abbraccia Norcia: a Palazzo Candiotti un banchetto stellato

La data è di per sé straordinaria per ogni folignate, perché è in quel giorno di 407 anni fa che si teneva l’evento storico per eccellenza della città: la Giostra della Quintana nella sua versione tramandata dagli annali.
Nel cuore di Todi una dimora degna di un principe rinascimentale: il Palazzo episcopale è uno scrigno d’arte

TODI – E’ una delle gemme più ammalianti dell’Umbria, dove tutto parla del suo passato e che oggi è il suo marchio inconfondibile. E a Todi c’è una dimora degna di un principe rinascimentale e simbolo della grandezza del personaggio che ha voluto realizzarla.
Stagione Concertistica 2020: a Foligno ben 38 eventi in cartellone

FOLIGNO – Prima ancora delle note sono i numeri a documentare qualità e varietà della Stagione Concertistica 2020 degli Amici della Musica di Foligno: 27 concerti con musica dalla fine del XV secolo ai nostri giorni, 2 Master Class con relativi concerti finali, 2 orchestre sinfoniche, 2 orchestre da camera, un’orchestra di fiati, 2 cori
Con il concerto gratuito “Giovani Talenti” si presenta a Foligno la Stagione 2020 degli Amici della Musica

FOLIGNO – Al via la Stagione Concertistica 2020 degli Amici della Musica di Foligno: evento d’esordio (con ingresso gratuito) sabato 18 gennaio, alle 17 all’Auditorium San Domenico con Giovani Talenti legati al grande violinista Vadim Brodski.