Film e Covid-19: il cinema direttamente a casa tua

Mi sarebbe piaciuto iniziare questo articolo da dove eravamo rimasti… invece non è così. I cinema come i teatri si trovano ad affrontare una realtà che non appartiene alla loro esistenza; in questo tempo sospeso, dove non si riesce a vedere un presente, ci dobbiamo creare un nuovo futuro.
"Picciridda" di Paolo Licata, tratto dal romanzo di Fiorello Catena

Tra le poche uscite nelle sale dal 5 marzo, distribuito da Satine Film, il debutto alla regia di Paolo Licata. Picciridda, ambientato a fine anni Sessanta, in un piccolo villaggio di pescatori sull’isola di Favignana, Sicilia.
Cinema, una delle vittime più colpite dal Coronavirus

Il mondo del cinema fa i conti con l’onda lunga di un Coronavirus che rischia di fare molto male nel pieno della stagione cinematografica.
Da oggi al cinema: Cattive acque di Todd Haynes

Cattive Acque di Todd Haynes, in sala dal 20 febbraio è la vera storia di Robert Billot (Mark Ruffalo) un avvocato in lotta per l’ambiente, il quale ha denunciato i pericoli causati da una sostanza chimica che stava contaminando da anni una comunità rurale.
"Gli anni più belli" di Gabriele Muccino

Il film, che vuole essere un omaggio dichiarato al “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola, racconta la storia di quattro amici, interpretati da Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart e Claudio Santamaria nell’arco di 40 anni di vita (dal 1980 ad oggi).
Bong Joon-ho: Parasite & Memorie di un assassino

La 92esima edizione degli Academy Awards è finita dopo una lunga notte di premi presso il Dolby Theatre di Los Angeles. E’ stata una premiazione sorprendente: Parasite, Palma d’Oro al Festival di Cannes, è diventato il primo film non in lingua inglese a vincere l’Oscar più importante.
"Judy" di Rupert Goold

Questa settimana troviamo in programmazione il film Judy di Rupert Goold che ci racconta gli ultimi anni della vita di Judy Garland. Siamo nel 1968 e Judy è piena di debiti, senza casa e con una voce indebolita dagli anni.
Due film italiani in concorso alla Berlinale: "Favolacce" di D'Innocenzo e "Volevo nascondermi" di Diritti

Belle notizie da Berlino, Il direttore artistico della Berlinale Carlo Chatrian, ha reso noto in conferenza stampa che in concorso quest’anno saranno presenti due film italiani: “Favolacce”, di Damiano e Fabio D’Innocenzo e ”Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti “Favolacce”, film ambientato nella periferia Sud di Roma in una comunità di famiglie, dove la precarietà
Le novità nella sala buia: "Figli" e "1917"

FIGLI Tra le nuove uscite in sala questo week end abbiamo la commedia “Figli” di Giuseppe Bonito con Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea, ultima sceneggiatura di Mattia Torre, autore di Boris.
Jojo Rabbit di Taika Waititi

Ambientato nella Germania del 1944 è la storia di un bambino di 10 anni che vive con sua madre (Scarlett Johansson) , una donna dolce e amorevole mentre suo padre si trova a combattere al fronte in Italia.