
L'Umbria Jazz dei record ora guarda al futuro
PERUGIA – Dovrebbe ormai essere chiaro a tutti che Umbria Jazz è un festival. Di musica, sia essa pop, rock, blues, d’autore, hip hop e chi più ne ha più ne metta.

PERUGIA – Dovrebbe ormai essere chiaro a tutti che Umbria Jazz è un festival. Di musica, sia essa pop, rock, blues, d’autore, hip hop e chi più ne ha più ne metta.

SPOLETO – Il dominio della musica è quello di destare delle sensazioni. E ancora, “se lo desiderate, dichiareremo guerra ”all’arte per dilettare” , alla perfezione merlettata delle esecuzioni dove l’anima è assente.

PERUGIA – Sono passati vent’anni dalla scomparsa di Fabrizio De André eppure alla Galleria Nazionale dell’Umbria era presente, tangibile, concreto attraverso le parole di Guido Harari, di Enzo Gentile e di Dori Ghezzi.

PERUGIA – Forse la sua sincerità, forse il suo essere ad ogni costo schivo e lontano dalle mode, o forse, il suo essere fortemente ancorato al secolo breve, quel Novecento da cui ha tratto costantemente ispirazione che “ha ancora molto da dire”.

SANGEMINI – Con successo prosegue la XX edizione, del piccolo festival di vera arte, Sangemini Classic.

PERUGIA – Sono state riconsegnate le schede di prigionia di cinque soldati umbri dell’Armir, Armata italiana in Russia, corpo di spedizione che operò nel 1942-43 nella zona del Don che, incorniciate e tradotte dal russo in italiano, reperite dopo un accurato lavoro di ricerca condotto per la ferma volontà del giornalista e storico Stefano Mensurati,

SPOLETO – Una sola parola per esprimere l’intento: magia. Questa mattina, nel giorno del compleanno del Maestro Gian Carlo Menotti, compositore ed ideatore del Festival dei Due Mondi, nella Chiesa di Sant’Eufemia all’interno della residenza arcivescovile si è tenuto un concerto in suo onore.

SPOLETO – Notoriamente per il Festival di Spoleto il lunedì è una giornata dal simbolico immobile.

PERUGIA – Una storia lunga vent’anni, iniziata a Perugia nel 1999, proseguita e sviluppatasi attorno al concetto della cultura del design.

SPOLETO – Fame, bombardamenti. Il Terzo Reich è da poco stato fondato, i morti e le lacrime cominciano a riempire la Senna. Da Berlino Kirsten li sente morire e affoga i suoi dolori nell’alcol, nelle sigarette, nella danza, nella musica.
Testata Online
Direttore Responsabile: Claudio Bianconi
Partita IVA: 03654910540
Vivo Umbria s.r.l.s.
APPARTENENTE A LEVITA GROUP
Strada Marscianese 239
06132 – Perugia
0759002020
redazione@vivoumbria.it