Da San Mamiliano fino a San Giovanni di Matterella meraviglie da scoprire
FERENTILLO – Un itinerario da scoprire e percorrere in gruppo o in solitaria, in questo periodo autunnale con giornate assolate, e quello che dalla frazione di San Mamiliano discende per le Vaite per raggiungere Belvedere di Ancaiano, lambire la rocca di Ancaiano, Nicciano, Loreno, e tramite Gabbio per concludersi a Ferentillo Matterella.
Tre milioni di euro ai piccoli comuni umbri: ecco dove e quanto

La situazione delle attività economiche, artigianali e commerciali delle aree interne umbre è davvero complessa. Da qui l’azione di sensibilizzazione dell’Anci, e dell’Anci Umbria in particolare, nei confronti del governo. La buona notizia è che sono stati assegnati quasi 3 milioni di euro, per l’esattezza 2.968.620 euro.
Al Carmine di Montefranco gli affreschi che parlano dell'Umbria

MONTEFRANCO – Il paese di Montefranco, uno dei borghi altomedievali della Valnerina, annovera quattro edifici di culto di notevole interesse: chiesa di Santa Maria Assunta; San Pietro; chiesa del convento di San Bernardino; la Madonna del Carmine al cimitero urbano.
Dall'umile francescano Marcellino Nobili, tre Cardinali e un vescovo: Montefranco mostra i suoi figli migliori

MONTEFRANCO – Numerosi sono i personaggi illustri che hanno dato lustro al paese della Valnerina, oltre a politici di chiara fama anche ecclesiastici e Santi uomini. Poche persone sono a conoscenza che qui, sul colle di Bufone, nel 1843 nacque Giovanni Nobili (il suo nome da francescano sara’ Marcellino).
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi, in Umbria pronti per la terza edizione

TREVI – Un viaggio nel Paese verde. E in Umbria in quella meravigliosa cornice ulivata nei territori di Castel Viscardo, Giano, Montefranco, Spoleto e Trevi. Ma probabilmente anche di altri Comuni che si aggiungeranno in corsa.