Is there one who understands me? Leggere l’Ulisse di Joyce

Al via alle ore 18.30 Is there one who understands me? Leggere l’Ulisse di Joyce, terzo incontro del gruppo di lettura a cadenza mensile (ogni ultimo mercoledì del mese) a cura di Annalisa Volpone.
Mostrare l’invisibile – Alla scoperta di Artchive Portfolio

Al via Mostrare l’invisibile – Alla scoperta di Artchive Portfolio con Mauro Magliani (fotografo e editore del progetto), Francesca Girelli (storica dell’arte, Università di Genova) e Lorenzo Principi (storico dell’arte, The Marignoli di Montecorona Foundation, Spoleto).
Tre vite per il bene comune | Giornata dei Giusti

In occasione della Giornata dei Giusti, prenderà il via nel Giardino dei Giusti Tre vite per il bene comune. Tre nuovi alberi trovano dimora, alberi dedicati a persone che hanno dato la vita per il bene di tutti: Lina Berellini, Chiara Silvia Lubich, Piero Terracona. QUI le informazioni.
Alexander Hacke & Danielle de Picciotto | Sacred Noise

Al via, nell’ambito della rassegna musicale Sacred Noise, il live che vedrà protagonisti Alexander Hacke & Danielle, in tour di presentazione del nuovo album ”The Current”.
"Sandro Penna", viaggio nella biblioteca che piace al mondo intero

PERUGIA – Registra circa 35-40mila utenti l’anno. Molti ci vanno per studiare ma anche per consultare i volumi, visitare le mostre, assistere alle presentazioni di libri, alle iniziative per bambini ma anche solo per visitarla.
Una pianta di olivo alla biblioteca San Matteo degli Armeni in ricordo di Chiara Lubich, Giusta tra i Giusti delle Nazioni

PERUGIA – In occasione del prossimo 6 marzo, giornata dedicata al ricordo di coloro che, nel mondo, si sono distinti per aver dedicato la propria vita alla diffusione di quei valori come la pace tra i popoli, la tolleranza, la non violenza, il rispetto, del dialogo interculturale e interreligioso, che li hanno portato a salvare
Madame Curie: Donna, Madre e Scienziata

Con Madame Curie: Donna, Madre e Scienziata prenderà il via un incontro per ricordare la ”Signora della Scienza”, Marie Curie che ha dovuto lottare per superare i pregiudizi, gli ostacoli e per riuscire a rompere quel soffitto di cristallo che impediva alle donne di affermarsi nel campo della scienza. Ingresso libero. QUI le informazioni.
#QuandoMioFiglioDiceNo

Al via alle ore 16.30 #QuandoMioFiglioDiceNo laboratorio gratuito sulla comunicazione in famiglia e la gestione dei conflitti con i figli a cura di Francesca Codetta (formatore certificato IACP). Ingresso libero. QUI le informazioni.
Migrazioni culturali da Atene a Venezia

Al via alle ore 16.30 Migrazioni culturali da Atene a Venezia passando per Baghdad, Cordova e Parigi, serie di conferenze condotte da Livio Rossetti, professore emerito di Filosofia antica greca all’Università degli Studi di Perugia. Ingresso libero. Da Parigi a Venezia, mentre a Tunisi… QUI le informazioni.
Migrazioni culturali da Atene a Venezia

Al via alle ore 16.30 Migrazioni culturali da Atene a Venezia passando per Baghdad, Cordova e Parigi, serie di conferenze condotte da Livio Rossetti, professore emerito di Filosofia antica greca all’Università degli Studi di Perugia. Ingresso libero. Da Baghdad a Parigi passando per Cordova QUI le informazioni.