In dialogo con l’archeologia industriale con la mostra fotografica “e di Sostanza Sferzante” a Torreorsina

TERNI – Dopo Narni, Massa Marittima e Rieti, la mostra fotografica “e di Sostanza Sferzante” arriva a Torreorsina. Gli scatti dei fotografi Laura Priami e Simone Vannelli indagano quei luoghi, definiti dalla società moderna di Archeologia Industriale: luoghi un tempo popolati, animati dal passaggio di persone o dal loro lavoro ormai abbandonati, lasciati al loro […]
Monte Santa Maria Tiberina, realizzata una mappa gioco d’autore per avvicinare i bambini al territorio

MONTE SANTA MARIA TIBERINA – L’Amministrazione comunale ha realizzato una mappa gioco d’autore, dedicata ai bambini, per scoprire il territorio di Monte Santa Maria Tiberina. L’obiettivo è quello di stimolare la creatività dei più piccoli e, allo stesso tempo, avvicinarli in modo divertente alla storia e alle tradizioni del posto. La mappa è scaricabile dal […]
Venti opere di Paolo Ballerani e Mauro Tippolotti esposte al Museo archeologico dell’Umbria

PERUGIA – Per tre mesi, da sabato 25 giugno (con inaugurazione alle ore 18) a domenica 25 settembre, il Museo archeologico nazionale dell’Umbria (p.zza Giordano Bruno, 10, Perugia) ospiterà “Il passato è presente. Archeologia contemporanea”, una mostra di venti opere di Paolo Ballerani e Mauro Tippolotti. I visitatori saranno subito accolti da una riproduzione della […]
Al via il Festival dei Borghi più belli dell’Umbria: si parte il 22 giugno da Panicale

PERUGIA – Inizia il 22 giugno a Panicale, con il concerto jazz di Manuel Magrini e Federico Gili, la prima edizione del “Festival dei Borghi più belli dell’Umbria”, la rassegna culturale che fino al 10 settembre porterà in otto comuni della regione più verde d’Italia show teatrali, incontri d’autore e tanta buona musica dal vivo, in nome di un rilancio integrato del turismo locale e del settore dello […]
Piccoli borghi e piccoli spazi per un festival dedicato al duo e agli umbri: Two per Two

PERUGIA – Un festival dedicato all’Umbria e agli artisti umbri o che hanno scelto l’Umbria quale terra di elezione. Ha per tema l’amore nelle sue varie declinazioni ed è dedicato alla formula basica del duo non solo in quanto organico musicale e teatrale, ma soprattutto come formula di dialogo tra diversità, che possono così far […]
Che succede all’Isuc? Ricercatori senza stipendio, cercasi ente-salvagente

PERUGIA – Sono passati quattro mesi da quando sono scaduti i contratti dei cinque dipendenti e il futuro dell’Isuc, Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea, è ancora molto incerto. Dell’Isuc la nostra testata vivoumbria.it si è già occupata in passato vista la problematicità della situazione che ora è diventata drammatica per i cinque ricercatori, burocraticamente […]
Pasquetta in Umbria: all’aria aperta tra storia e natura

PERUGIA – Preparate le scarpe comode, qualche panino con gli avanzi della torta al formaggio del giorno prima, uno zaino in spalla e via: dopo due anni la Pasquetta torna ad essere una giornata da vivere all’aria aperta, alla scoperta delle bellezze della nostra regione. E, anche se ormai questo non fa più notizia, sembra […]
Assisi, il liceo Properzio tra le scuole finaliste alle Olimpiadi nazionali Debate 2022

ASSISI – Importante traguardo per il Liceo Sesto Properzio di Assisi da sempre in prima linea nell’ambito della sperimentazione ed innovazione didattica. Sarà infatti la scuola assisana a rappresentare l’Umbria alle Olimpiadi Nazionali del Debate che si terranno alla fine di aprile. La squadra composta da Olimpia Caccavallo (4° A Scienze Umane), Cecilia Marconi ( […]
Antognolla Resort & Residences fa chiarezza su alcune notizie inesatte

PERUGIA – Riceviamo e pubblichiamo: “Nei giorni scorsi sono state pubblicate molte notizie relative ad Antognolla contenenti diverse informazioni errate. Di seguito alcuni chiarimenti da parte di Antognolla S.p.A. Sulla guerra in Ucraina Il team di Antognolla crede fermamente che qualsiasi uso della forza militare debba essere evitato, in quanto questa non è […]
Il 50 per cento della superficie dell’Umbria è coperta da boschi: bilancio nella Giornata mondiale della fauna selvatica

PERUGIA – Il 3 marzo, giorno della firma della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione nel 1973, è la giornata mondiale della fauna selvatica delle Nazioni Unite, proclamata, nel 20 dicembre 2013, per celebrare gli animali e le piante selvatiche del mondo e per sensibilizzare la popolazione […]