PERUGIA – Si intitola “Il Paese del Sole” il nuovo album di Frate Alessandro Brustenghi. È il suo quinto lavoro discografico, che prosegue sull’onda del cross over tra lirica e musica popolare riprendendo il repertorio che era solito cantare all’inizio della sua carriera, prima di entrare in convento, restando fedele al messaggio positivo di gioia e bellezza.
Leggi di Più →ASSISI – ”Noi cerchiamo uomini umili e saggi per governare, che non amino il protagonismo dei narcisisti, non facciano continuamente propaganda e si pongano in modo garbato. Cerchiamo persone salde in se stesse e non in virtù dei consensi, capaci di dialogo, di ponderazione e di creatività”.
Leggi di Più →FOLIGNO – Da anni ”A Natale puoi”, lo spettacolo di beneficenza ideato e curato da Cinzia Genderian, riscuote grande successo. Dopo l’edizione 2019, che si è tenuta lo scorso 30 novembre all’Auditorium Capitini di Perugia, quest’anno si farà il bis.
Leggi di Più →PERUGIA – E’ una delle novità di questo Natale perugino. E’ stata pensata con l’obiettivo di far conoscere a grandi e piccoli stelle e pianeti: all’interno della struttura videoproiezioni della volta celeste a 360°.
Leggi di Più →PERUGIA – Mentre la città è immersa nel clima e nelle luci del periodo natalizio, nell’ombra di qualche àndito nascosto il Bartoccio e i suoi accòliti (la Rosa, Mencarone, la Santina, Truffarello, Rubbagaline…) stanno organizzando le iniziative per il prossimo Carnevale di Perugia, con le Giornate del Bartoccio giunte ormai alla nona edizione.
Leggi di Più →FOCUS
Forme di ‘Ibridazione’ e una possibile ‘estinzione’: ad illustracele sono i due artisti umbri Biagiotti e Ficola in mostra a Todi
TODI – Animali e architetture affiorano e affondano in uno spazio sognato, in cui incontrano parabrezza crettati, opachi e colorati.
PhotoContest: le vostre foto su Vivo Umbria
Foto di Irta (@riamata) Vivo Umbria e Officine Creative Italiane ti invitano a raccontare le tue storie fatte di persone, eventi, momenti, luoghi, ambiente in uno scatto. La Street Photography si realizza con immagini e visioni spontanee.
PERUGIA – Oggi, 16 dicembre, alla Biblioteca di Villa Urbani a Perugia alle ore 17, presentazione del libro di Lorella Marini ”Paranoid Android” edito da Scatole parlanti nella Collana Voci. Dialoga con l’autrice Annalisa Persichetti, docente di italiano e latino. Ingresso gratuito.
PERUGIA – L’idea è senza dubbio simpatica e originale: dare anche a chi possiede cani di piccola taglia la possibilità di prendersi cura del proprio corpo in tutta tranquillità, affidando il proprio amico a quattro zampe a una struttura che lo coccolerà per tutto il tempo necessario.
Il titolo dell’album racchiude già molto: “Teoria degli affetti”. Ci sono voluti sedici anni prima dell’uscita di questo terzo capolavoro della cantautrice, autrice, poetessa, scrittrice ed educatrice vocale Claudia Fofi, ma sicuramente ci sono voluti anche studio, impegno, obiettivi chiari, buoni collaboratori, parole e melodie.
FOLIGNO – E’ stato un pomeriggio dedicato alla solidarietà quello che è andato in scena domenica 15 dicembre alla stazione ferroviaria di Foligno. Per il quarto anno consecutivo, infatti, in centinaia tra bambini ed adulti hanno risposto presente all’appello lanciato dalla Caritas Diocesana di Foligno e dalla polizia ferroviaria a favore dei bimbi più bisognosi.
FERENTILLO – Uno dei tanti artisti attivi in questa parte della bassa Umbria, a differenza del Santoro, Cesarei, G.dG. Brunotti, Vincenzo Tamagni e lo Spagna, è senza dubbio Orlando Merlini, attivo nella seconda metà del quattrocento ai primi ’500.
ASSISI – Scritta da Iaia Fiastri, arriva al Teatro Lyrick di Assisi il prossimo 20 dicembre (ore 21.15), nell’ambito della stagione “Via col venti”, la commedia musicale “A che servono gli uomini?”. Nel 1988, anno della prima messa in scena della commedia, la protagonista venne interpretata da Ombretta Colli, e suo marito Giorgio Gaber preparò per lo spettacolo una
PERUGIA – E’ da quasi quindici anni che Riccardo Arrighini rivista e rimanipola le arie di Puccini, le ampia e ne individua il giusto mood, la giusta sintesi jazz: mano a mano che questo lavoro procedeva progressivamente, si sono presentate numerosissime occasioni di incontro con un vasto pubblico nel corso degli anni, prima di arrivare
PERUGIA – Il 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗚𝗮𝗹𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗣𝗲𝗿𝘂𝗴𝗶𝗮, per trascorrere uno splendido fine anno e festeggiare un meraviglioso 2020 nell’acropoli del capoluogo umbro. Sono previsti un Gran Cenone, Musica & 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝗠𝗮𝘀𝗰𝗵𝗲𝗿𝗮 𝘃𝗲𝗻𝗲𝘇𝗶𝗮𝗻𝗮 per tutta la notte.
SPOLETO – Dal 17 al 19 gennaio a Spoleto si tiene “Fauna 2020”, tre giorni dedicati alla conoscenza della fauna selvatica italiana e della Collezione Bernardino Ragni con particolare attenzione, quest’anno, al “Gatto dei boschi” ovvero al Gatto Selvatico Europeo (Felis Silvestris Silvestris) nell’ambito del progetto del Comune di Spoleto: “La collezione Ragni come strumento
PERUGIA – Domenica 15 dicembre, in via dei Priori, a cominciare dalla ore 16 per il #NataledeiBambini a #PerugiaCentroStorico in #ViadeiPriori per il #Natale2019 è stato ideato un nuovo gioco:la Tombola in musica. Giochi, canti e sorprese. A ogni numero un canto, a ogni canto tanta emozione, per ogni emozione un Natale di gioia.
PERUGIA – Domenica 15 dicembre, ore 15, in piazza IV Novembre, organizzato dall’associazione ”Non una di meno”, si svolgerà il flash mob ”Un violador en tu camino!” ”Alla chiamata ”un violador en tu camino!” – scrivono le promotrici dell’iniziativa – rispondiamo con la presenza dissidente dei nostri corpi. Accogliamo la forza delle sorelle cilene, la
PERUGIA – Arie della grande opera lirica pucciniana arricchite dagli accenti jazz e da un intenso interplay tra i due protagonisti del concerto: questo è ciò che, nell’appuntamento del 14 dicembre, hanno trovato i fortunati avventori dell’Hotel Giò Jazz Area grazie alla oramai consolidata formula del Food e Jazz dal Vino, manifestazione che riesce ad
Il gobbo non è altro che un cardo, come il carciofo e come il suo nobile parente, è pieno di ferro e noiosissimo da pulire. Il ferro fa bene, direte voi, ma cambierete idea appena vedrete come si riducono le mani dopo averne mondati 2 chili.
Viventi o artistici, piccoli o monumentali, realizzati con materiali particolari o situati all’interno di scenari suggestivi e originali: in occasione delle festività natalizie l’Umbria si prepara a diventare terra di presepi, un’arte antica da sempre strettamente legata alla nostra regione.
Presepe galleggiante sul lago di Piediluco
Presepe artistico di juta
A Riveder le Stelle – Natale a Perugia
La Città del Natale – Città della Pieve
A Natale regalati Orvieto
Corciano Presepe
Presepe di San Martino – Gubbio
Terni in Presepe
Mostra internazionale di Arte Presepiale a Città di Castello
Natale a Corciano 2019
Donna vede Donna
Presepe monumentale di Calvi
- Villa Aureli, un'oasi fra il cemento tutta da scoprire[playlist ids="32354"]
- Dodici chilometri tra i boschi, poi l'incantoPERUGIA – Forse le condizioni meteo non erano le più adatte per godere di panorami incantevoli e soprattutto dei...
- La galantina (1)Se vogliamo parlare del pranzo di Natale, è bene farlo dagli antipasti. La galantina è una missione, si può fare...
- È on line il bando In S.T.R.A.D.APERUGIA – Innovazione Sociale per la Tutela di Rete e l’Accessibilità dei Diritti del cittAdino. Queste le...
- A Todi si festeggiano in grande i 97 anni di Beverly PepperTODI – Sabato 21 dicembre la Fondazione Progetti Beverly Pepper festeggia il 97esimo compleanno dell’artista...
Vuoi inviarci un tuo contributo?
Avviso ai naviganti
Bollettino n° 22
Viviamo l’era dell’incontro fra premoderno e postmoderno
di Claudio Bianconi
Forse non tutti lo sanno, ma il più nobile dei vini, lo champagne, sta subendo una decisa “democratizzazione”, superando persino l’eterna contrapposizione degli opposti: il conflitto si scioglie e la complementarietà diventa ideale, se è vero che da qualche tempo le tendenza è cambiata e su consiglio diretto di grandi sommelier e produttori, le bollicine francesi ben si accompagnano con piatti “poveri”...
Questo ciclo di workshop mira alla realizzazione di progetti fotografici che siano un’interpretazione e una rappresentazione di opere letterarie selezionate di Autori dell’Umbria mediante il linguaggio visivo della fotografia, sotto la guida di Claudia Ioan e Massimiliano Tuveri, Docenti di Fotografia e Tutor Fotografici FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche). Claudio Bianconi, Giornalista, selezionerà gli Autori di maggior rilievo nel panorama della letteratura dell’Umbria e contribuirà a ciascun Workshop con la presentazione degli Autori e una lettura critica delle opere prescelte.
Il gobbo non è altro che un cardo, come il carciofo e come il suo nobile parente, è pieno di ferro e noiosissimo da pulire. Il ferro fa bene, direte voi, ma cambierete idea appena vedrete come si riducono le mani dopo averne mondati 2 chili.
Viventi o artistici, piccoli o monumentali, realizzati con materiali particolari o situati all’interno di scenari suggestivi e originali: in occasione delle festività natalizie l’Umbria si prepara a diventare terra di presepi, un’arte antica da sempre strettamente legata alla nostra regione.
Dicembre 2019
- L
- M
- M
- G
- V
- S
- D
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 1