Cerca
Close this search box.

Tumore al seno: la situazione degli interventi in Umbria

PERUGIA – Si chiama  www.doveecomemicuro.it  il portale che si interessa specificatamente delle strutture sanitarie italiane che ha realizzato un’indagine sugli ospedali italiani più performanti per numero di interventi per tumore al seno (fonte: PNE 2018 relativo all’anno 2017). Nel calcolo sono stati considerati solo quelli che effettuano almeno 5 operazioni annue.

Raphael Gualazzi a Subasio Music Club

ASSISI – A Subasio Music Club arriva Raphael Gualazzi, tra l’altro reduce da una bellissima apprizione a Skianto!, la trasmissione di Filippo Timi.  L’appuntamento è per lunedì 24 febbraio. Dopo aver scaldato l’Ariston con “Carioca”, il pianista e cantautore è pronto a portare la sua energia a Radio Subasio.

Bonus restauro facciate: beneficio fiscale del 90%

ROMA – L’Agenzia delle Entrate ha firmato la circolare attuativa e pubblicato la guida all’uso del Bonus facciate, il beneficio fiscale del 90% per gli interventi di pulitura, tinteggiatura, recupero e restauro delle facciate esterna degli edifici.

L'antica via Amerina tra passato e futuro

PERUGIA – Il 21 febbraio dalle ore 15.30 al Museo archeologico nazionale dell’Umbria docenti, studiosi e ricercatori si confronteranno su L’antica via Amerina tra passato e futuro. Si parlerà di prospettive, di storia, di memoria, di archeologia, di tracce, di valorizzazione.

Il 17 febbraio inaugurazione della Scuola di Paleoantropologia

Decima edizione Scuola di Paleoantropologia Unipg

PERUGIA – Nell’Aula Magna di Palazzo Murena, sede del Rettorato, lunedì 17 febbraio 2020, alle ore 9, avrà luogo la cerimonia d’apertura della decima edizione della Scuola di Paleoantropologia dell’Università degli Studi di Perugia.

Sulla rivista Riflesso l'architettura e la città del futuro

Prosegue il percorso culturale della rivista umbra Riflesso, dopo i numeri speciali dedicati al design, all’arte contemporanea, alla moda e al turismo, questa volta attraverso una serie di riflessioni che ruotano intorno al mondo dell’architettura specificatamente alla “Città del Futuro”.  Il dibattito e l’approfondimento dialettico si è materializzato grazie a una sinergia che si è