A Gubbio tutto il potere della voce

GUBBIO – Umbria in Voce si presenterà in tutto e per tutti giovedì 16 luglio a Gubbio. E’ per quel giorno annunciata la conferenza stampa di presentazione. Però, come ormai è si è sempre più soliti fare, nel frattempo si susseguono le anticipazioni.
Il sabato di Perugia dopo il lockdown

PERUGIA – ”Ce la faremo”. ”Andrà tutto bene”. ”Risorgeremo”. ”Nascerà un nuovo modo di stare insieme”. ”Ci riabbracceremo in modo nuovo”. Promesse insperate. Meravigliose, certo in parte dettate dalla disperazione. Però un pochino ci speravamo. Macché. Passato il terrore, si torna a far festa. Come prima, perlomeno.
Deruta, la ceramica e il bando della discordia a cui hanno risposto in 18: le ragioni del sindaco spiegate a Vivo Umbria

DERUTA – Vi ricordate la vicenda del bando indetto dal sindaco di Deruta, Michele Toniaccini, per la nomina ”volontaristica” a direttore del Museo regionale della ceramica e della Pinacoteca comunale? Vivo Umbria se n’è interessata fin dalla prima ora, peraltro sulla scorta di quello che è diventato, per qualche giorno almeno, un caso nazionale.
Il Prog del Terzo Millennio #7: Quel che disse il tuono – Il velo dei riflessi

Il gruppo nasce nel 2019. È composto da Francesca Zanetta (già con gli “Unreal City”), alle chitarre e tastiere, Roberto Bernasconi, basso e voce, Alessio Del Ben, batteria ma anche tastiere e cori, a cui s’è aggiunto successivamente Niccolò Galliani al flauto, tastiere e cori.
Lettera in redazione: "Quello che non si dice sulla buona sanità"

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera che ci è pervenuta da Romana Gatti, di professione tour operator peraltro molto conosciuta e stimata non solo in Umbria, che fa riferimento a una sua toccante esperienza personale. Ci sono ringraziamenti importanti a strutture, spesso messe sotto accusa, ovvero quelle sanitarie.
Il ministro Franceschini: "Dieci milioni di euro ai teatri privati per i mancati incassi"

ROMA – ”Queste misure di sostegno per i teatri privati si sommano a quelle messe in campo sin dai primi giorni dell’emergenza sanitaria per sostenere l’intersettore dello spettacolo dal vivo che è uno dei settori più colpiti e che avrà tempi di ripresa più lenti”.
Premio di laurea "Alberto Mezzasoma" per laureati figli di dipendenti Unipg

Per onorare la memoria di Alberto Mezzasoma, per lunghi anni direttore amministrativo dell’Università degli Studi di Perugia, il Comitato Direttivo della Associazione ”Alberto Mezzasoma” bandisce un concorso ad un premio annuale di laurea del valore di 1.000 euro, da assegnare alla migliore tesi di laurea discussa tra il primo gennaio 2019 ed il 31 dicembre 2020 in uno dei Dipartimenti dell’Università
Librerie aperte dal 14 aprile, archivi e biblioteche pubbliche e universitarie e di ricerca chiusi. Qualcosa non va

La vicenda che proponiamo oggi ai lettori di Vivo Umbria, sperandoli in luoghi distensivi e magari vacanzieri, riguarda la lettera che la Consulta Universitaria per la Storia dell’Arte (Cunsta) ha inviato al ministro Dario Fanceschini, al ministro dell’Università Gaetano Manfredi e ai direttori generali degli Archivi, delle Biblioteche e dell’Educazione del Ministero.
Omaggio all'Umbria: Uto Ughi in concerto il 25 luglio a Spoleto

SPOLETO – ”A Spoleto lo spettacolo continua” è la formula che connota la volontà di una città e di chi la amministra di conservare e anzi incentivare la propria immagine di centro propulsivo della cultura internazionale, nonostante Covid.
Omaggio a Camilleri: il Ministero vuole proiettare "Conversazione su Tiresia" e cerca l'adesione dei teatri nazionali

“Il teatro italiano omaggia Andrea Camilleri a un anno dalla scomparsa con la proiezione di ‘Conversazione su Tiresia’.