“Tutelare la memoria”, seminario su temi e questioni di museologia e di arte della Shoah e della Resistenza

GUBBIO – Il 22 ottobre all’aula virtuale della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università degli Studi di Perugia alle ore 17,30 seminario dal titolo ”Tutelare la memoria”, temi e questioni di museologia e di arte della Shoah e della Resistenza. A cura di Eirene Campagna, Tommaso Casini e Paolo Coen.
"Tutelare la memoria", seminario su temi e questioni di museologia e di arte della Shoah e della Resistenza

GUBBIO – Il 22 ottobre all’aula virtuale della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università degli Studi di Perugia alle ore 17,30 seminario dal titolo ”Tutelare la memoria”, temi e questioni di museologia e di arte della Shoah e della Resistenza. A cura di Eirene Campagna, Tommaso Casini e Paolo Coen.
Tracciabilità delle olive: progetto Riserva Unesco Monte Peglia e Confagricoltura Umbria

Attraverso un comunicato congiunto la Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia e Confagricoltura Umbria illustrano un progetto per dotare di sistemi di tracciabilità le olive di produzione nella Riserva e nell’Umbria intera. “La Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia promuove e patrocina il progetto bello e rilevante sostenuto da Confagricoltura, e ringrazio molto
A Reggio Emilia “True fictions” la prima mostra in Europa dedicata al fenomeno della fotografia visionaria

Per la nostra rubrica Dentro lo Stivale, oggi andiamo nella vicina Emilia Romagna e vi suggeriamo la mostra ”True fictions” dedicata alla fotografia visionaria, staged photography, che si tiene a Reggio Emilia dal 17 ottobre 2020 al 10 gennaio 2021 a Palazzo Magnani a cura di Walter Guadagnni.
A Reggio Emilia "True fictions" la prima mostra in Europa dedicata al fenomeno della fotografia visionaria

Per la nostra rubrica Dentro lo Stivale, oggi andiamo nella vicina Emilia Romagna e vi suggeriamo la mostra ”True fictions” dedicata alla fotografia visionaria, staged photography, che si tiene a Reggio Emilia dal 17 ottobre 2020 al 10 gennaio 2021 a Palazzo Magnani a cura di Walter Guadagnni.
Raffaello e Unipg: a Città di Castello la mostra curata da Laura Teza e Marica Mercalli

CITTA’ DI CASTELLO – Sarà curata da Laura Teza, professore associato di Storia dell’Arte Moderna dell’Università degli Studi di Perugia e da Marica Mercalli ora direttore generale per la Sicurezza del Patrimonio Culturale del MiBACT, la mostra “Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo”, che verrà inaugurata il 27 marzo 2021 a Città
Teatro ragazzi, a Magione domenica 18 lo spettacolo “In bocca al lupo”

MAGIONE – In piena sicurezza continua la stagione Pollicino, sentieri teatrali curata da Panedentiteatro con la collaborazione degli assessorati alla cultura dei Comuni di Magione e di Passignano.
Giornate del FAI d’autunno: visite guidate gratuite al “Doglio”, castello medievale di Monte Castello di Vibio

MONTE CASTELLO DI VIBIO – Sabato 17 e domenica 18 ottobre e sabato 24 e domenica 25 saranno due week end dedicati alla edizione 2020 delle Giornate del FAI d’autunno.
Francesco De Gregori canzone per canzone in 700 pagine

“Rimmel” è una canzone milanese, “La storia” l’ha cantata per primo Gianni Morandi, “Il cuoco di Salò” era una filastrocca per bambini, “La donna cannone” inizialmente non doveva essere pubblicata, “Sempre e per sempre” ha portato al licenziamento di una ragazza, “Un gelato al limon” di Paolo Conte doveva far parte di “Viva l’Italia”, “Buonanotte fiorellino” non parla di
Tamponi drive through: richiesti nuovi orari e corsie preferenziali per bimbi, disabili, over 65 anni e donne in gravidanza

PERUGIA – I consiglieri regionali di Fratelli d’Italia, Eleonora Pace (capogruppo) e Marco Squarta (presidente Assemblea legislativa) annunciano la presentazione di una mozione con al quale chiedono alla Giunta la “rimodulazione degli orari e l’attivazione di una corsia preferenziale per bambini fino a 6 anni, disabili, over 65 anni e donne in stato di gravidanza