Giornata delle Famiglie al Museo, a Palazzo Baldeschi si scatenerà la fantasia dei bambini in base all’osservazione di due dipinti

PERUGIA – A Palazzo Baldeschi al Corso di Perugia si svolgeranno iniziative per stimolare la fantasia e la creatività dei più piccoli, in occasione della ottava edizione di FAMU, la Giornata delle Famiglie al Museo che si tiene il prossimo 10 ottobre in tutto il territorio nazionale Dopo un periodo trascorso tra le mura di casa, con musei […]
Covid, monitoraggi differenziati nelle scuole suddivise in tre fasce

PERUGIA – A seguito della valutazione epidemiologica condotta dai servizi di prevenzione, l’Assessorato alla Salute della Regione Umbria, ha rimodulato le azioni e le misure di sanità pubblica da applicare nei casi di positività degli alunni e del personale scolastico: a tal fine è stato approvato il nuovo Piano scuole per l’anno scolastico 2021-22 il […]
Le congratulazioni dell’Università degli studi di Perugia al Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi

PERUGIA – La comunità accademica dell’Università degli Studi di Perugia esprime le più vive congratulazioni al professor Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021 per i suoi studi sui sistemi complessi. “È un grande onore che da un grande scienziato si estende a tutta la comunità scientifica e accademica italiana – ha dichiarato, in […]
Bollettino Covid in Umbria del 6 ottobre: un decesso nelle ultime 24 ore

PERUGIA – Ecco il bollettino Covid regionale delle ore 9,47 del 6 ottobre: 1.451 i morti dall’inizio della pandemia nella nostra regione, dopo il decesso avvenuto in queste ultime 24 ore. Gli umbri guariti dall’inizio della pandemia 61.805 Gli umbri attualmente in isolamento continuano a scendere: 684 Nuovi positivi nelle ultime 24 ore: 32 Casi positivi […]
Bollettino vaccinazioni in Umbria del 6 ottobre: prima dose 675.963

PERUGIA – Bollettino delle vaccinazioni in Umbria aggiornato alle ore 8 del 6 ottobre. Prima dose: 675.963 Ciclo completo: 627.428 Vaccinazioni complessive: 1.274.382 Dosi consegnate complessivamente ancora ferme a: 1.452.944 Percentuali di dosi utilizzate rispetto ai vaccini consegnati: AstraZeneca: 107,27 % Johnson: 54,63% Moderna: 85,94 % Pfizer: 86,29 % Percentuale del totale di tutti i […]
Luoghi Invisibili Perugia 2021, primo weekend lungo

Al via, dal 7 al 10 ottobre, il primo weekend lungo di “Luoghi Invisibili. La Perugia che si scopre”, ottava edizione dell’annuale appuntamento con l’arte e la storia meno note, che quest’anno ci farà entrare in alcune degli spazi più preziosi dell’Università degli Studi di Perugia, luogo simbolo delle cultura fin dalla sua fondazione nel 1308. […]
Conto alla rovescia per la terza edizione di “ProSceniUm”

ASSISI – Lo spettacolo dal vivo ripartirà in Umbria con la terza edizione di “ProSceniUm Festival della canzone d’autore – Città di Assisi“, il concorso canoro nazionale riservato ai giovani talenti della musica cantautoriale, tra i pochi in Italia a poter vantare una propria orchestra ritmo sinfonica, che si terrà il 16 ottobre al Teatro Lyrick […]
Tournée nei teatri umbri de “La tragedia è finita, Platonov” di Liv Ferracchiati

Va in scena nel mese di ottobre nei teatri dell’Umbria “La tragedia è finita, Platonov” lo spettacolo di Liv Ferracchiati, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria. Ecco le date: : 9 e 10 Comunale di Todi, dall’11 al 14 al Secci di Terni, il 19 all’Auditorium San Domenico di Foligno, il 21 al Mengoni di Magione, […]
Tappa umbra per il nuovo tour dei Tiromancino

ASSISI – Sul palco del Teatro Lyrick di Assisi l’11 marzo 2022 ci saranno i Tiromancino con la tappa umbra del loro Ho cambiato tante case Tour 2022, giro di live che segue l’uscita del loro nuovo omonimo album di inediti “Ho cambiato tante case”, prevista per venerdì 8 ottobre. Federico Zampaglione torna nei più […]
SOS chiesa di Loreno: gli affreschi della Scuola dello Spagna necessitano di urgente recupero

FERENTILLO – I dipinti ancora leggibili nella chiesetta romanica di San Govanni Evangelista nella frazione di Loreno necessitano di un urgente recupero. Dipinti della prima metà del XVI secolo attribuiti ad un allievo di Giovanni di Pietro detto lo Spagna probabilmente Giovanni di Girolamo Brunotti sullo scorcio del 1523. Ricordiamo che la chiesa fino agli […]