A Corciano “Frittura creativa” con Serena Brancale

CORCIANO – Masterclass a tutto soul sabato scorso con venti cantanti guidati dalla cantante e compositrice barese Serena Brancale. Organizzato dalla scuola Jam 2.0 Music Lab al Teatro dell’Arca di Corciano, il workshop intensivo si è svolto all’insegna della sperimentazione e della creatività. “La prima parte del percorso didattico – si legge nella nota stampa […]
I carri del Cantamaggio si riappropriano della città dopo due anni di assenza. Vince il carro di Arrone

TERNI – Terni ieri sera è tornata a festeggiare il Cantamaggio. Posticipato di tre settimane rispetto alla tradizione del 30 aprile e con una minore affluenza – strascico del Covid, finalmente i grandi carri allegorici si sono riappropriati del centro. Per chi non ci fosse mai stato, quella del Cantamaggio è una festa che nel […]
Neri Marcorè apre i festeggiamenti per i 30 anni della Fondazione CariPg, poi toccherà a Uto Ughi

PERUGIA – La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia compie oggi 30 anni. Era il 22 maggio 1992 quando, in applicazione della Legge Amato 1990, nacque come soggetto non profit, privato e autonomo volto a sostenere lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio in seguito alla separazione tra l’attività creditizia, rimasta in capo alla […]
Perugia: parte OPEN LaB, il nuovo progetto della cooperativa sociale Relegart

PERUGIA – E’ stato presentato il progetto OPEN LaB realizzato dalla cooperativa sociale Relegart, cooperativa sociale nata a Perugia nel 1981, che da 40 anni opera concretamente per l’inclusione sociale e lavorativa delle persone di diversamente abili, superando con coraggio anche difficoltà e momenti difficili. Con Open Lab, Relegart inizia una nuova sfida con entusiasmo […]
Elezioni: l’Unione degli Universitari vince a Perugia con il 75% dei voti

PERUGIA – Ieri, 21 maggio, alle ore 14 si sono concluse in tutta Italia le elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari. In Umbria hanno votato gli studenti dell’Università degli Studi di Perugia e dell’Università per Stranieri di Perugia. Complessivamente l’affluenza si attesta al 10%, per un totale di 2.696 voti validi. […]
Cascia, Santa Rita torna a essere la grande festa di popolo

CASCIA – E’ tornata ad essere la festa di popolo che per la sua vastità, ampiezza di sentimenti e coinvolgimento prescinde persino dal credo religioso per diventare un momento di unione che in un momento come questo, si riempie ancor più di significati e speranze. “Siamo davvero in tanti oggi a rendere omaggio a Santa […]
Patrimonio paesaggistico rurale, prorogata al 6 giugno la scadenza dell’avviso della Regione Umbria

PERUGIA – È stato prorogato al 6 giugno 2022 il termine precedentemente stabilito al 23 maggio per la presentazione delle domande collegate all’Avviso pubblico della Regione Umbria per proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell’ambito del PNRR, già pubblicato nella sezione “bandi” del portale […]
Autismo, il 24 maggio a Castiglione del Lago inaugurazione della “Panchina blu”

CASTIGLIONE DEL LAGO – Martedì 24 maggio dalle ore 9.30 nel Parco di fronte alla Scuola Primaria “Franco Rasetti” di Castiglione del Lago, sarà inaugurata la Panchina Blu. L’iniziativa, ideata per sensibilizzare sul tema dell’autismo, è promossa dall’Organizzazione di Volontariato Passaparola in collaborazione con il Cesvol Umbria, la Direzione Didattica “Franco Rasetti”, l’Istituto Omnicomprensivo “Rosselli- […]
Trenta libri in trenta giorni in sei borghi del Narnese

NARNI – L’invito è rivolto a chi abita sei borghi del territorio narnese: Montoro, San Liberato, Testaccio, Capitone, Ponte San Lorenzo e Narni scalo. E, ovviamente, a chi ama o vuole avvicinarsi alla lettura, anche perché, lo ricordiamo, il mese di maggio è “nazionalmente” dedicato ai libri. Per ogni borgo è stato individuato un luogo […]
Ripensamenti d’artista, campagna social del MiC: incertezze e dubbi dei grandi dell’arte e della letteratura

Si chiama “Ripensamenti d’artista” la campagna social del ministero della Cultura che racconta le incertezze e i dubbi che hanno accompagnato “i tormentati processi creativi delle maestre e dei maestri dell’arte e della letteratura italiana, dall’ispirazione iniziale fino al risultato finale”, da Caravaggio a Botticelli, da Tiziano a Raffaello e anche Ariosto, Pascoli, Foscolo e Grazia Deledda tra i protagonisti protagonisti […]