Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Unire le forze contro la violenza: nasce a Perugia il progetto “LavoriAMO per cambiaMENTI”

PERUGIA – È ufficialmente partito il progetto “LavoriAMO per cambiaMENTI”, una nuova iniziativa corale che unisce associazioni, istituzioni e cittadini con un obiettivo comune: promuovere una cultura della non violenza, del rispetto reciproco e della solidarietà. Il progetto è il frutto della collaborazione tra diverse realtà locali – Libertas Margot, Panathlon Club Perugia, Associazione AGA, Penelope, SIULP, Amatori Nuoto e Gruppo Fuso Srl – che, unendo competenze e visioni, intendono dare vita a un percorso condiviso fatto di azioni concrete e significative.

L’inaugurazione ufficiale si è svolta mercoledì 14 aprile presso la Sala Falcone Borsellino della Provincia di Perugia, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, associazioni e semplici cittadini. Un momento importante in cui è emersa con forza la volontà di contrastare ogni forma di violenza – fisica, psicologica, verbale, economica – attraverso la costruzione di un tessuto sociale più coeso, attento e consapevole.

“LavoriAMO per cambiaMENTI” non è soltanto un titolo evocativo, ma un vero e proprio manifesto di intenti: mettere al centro il lavoro collettivo per generare trasformazioni reali e durature nella società. Un impegno che parte dal basso, dal territorio, e si declina in un ciclo di nove appuntamenti pubblici, pensati per informare, sensibilizzare e coinvolgere attivamente la cittadinanza.

Il primo evento in calendario si terrà sabato 31 maggio, alle ore 18, presso lo Store Vodafone di via Settevalli, e sarà un’occasione intensa e carica di significato. Al centro dell’incontro, la testimonianza diretta di una donna vittima di violenza di genere: una voce autentica, che darà volto e parola a un’esperienza troppo spesso taciuta. Un racconto che non solo denuncia, ma illumina il percorso verso la rinascita e l’autodeterminazione.

Durante l’incontro verrà inoltre presentato l’“Angel Shot”, un segnale discreto ma determinante per chiedere aiuto in situazioni di pericolo, ideato dal barman Kekko. Si tratta di un’iniziativa innovativa che prende piede anche in Italia e che punta a formare il personale di locali e bar per riconoscere richieste di aiuto non esplicite da parte di chi si trova in difficoltà, trasformando luoghi di svago in potenziali spazi sicuri.

L’evento sarà impreziosito dalla mostra “Comunicazione non ostile” dell’artista Assia Russo, che propone un percorso visivo e concettuale ispirato ai principi dell’empatia, dell’ascolto e del dialogo rispettoso. Le sue opere accompagneranno i partecipanti in un viaggio tra parole e immagini, invitando a riflettere sull’importanza di un linguaggio che non ferisce ma costruisce ponti.

A seguire, un momento conviviale offerto da Conciergiè, per favorire la socialità e il confronto in un clima disteso e partecipativo. Perché anche condividere un aperitivo può diventare un gesto di comunità, un’occasione per rinsaldare legami e rafforzare un senso di appartenenza attiva.

“LavoriAMO per cambiaMENTI” si presenta come molto più di una rassegna di eventi: è una rete di persone, associazioni e idee che si incontrano per costruire insieme un modello sociale più giusto, accogliente e consapevole. Un percorso che punta a generare cambiamenti concreti attraverso l’ascolto, la formazione e l’azione, convinti che solo attraverso l’impegno quotidiano e la partecipazione collettiva sia possibile prevenire e contrastare efficacemente ogni forma di violenza.

Articoli correlati

Commenti