Lo avevano annunciato in occasione dell’intervista che c’avevano concesso (qui il link: https://www.vivoumbria.it/intervista-alla-pfm-siamo-come-i-veri-fornai-sforniamo-prodotti-genuini/), alcuni mesi fa, in occasione del concerto dello scorso 17 agosto a Castiglione de Lago, che sarebbe arrivata la seconda uscita delle serie “Live Collection“.
Ed ecco ora PFM canta De André Anniversary che non è solo un album live, è un ponte sonoro e culturale che attraversa più di quarant’anni di storia della musica italiana. Pubblicato qualche mese fa in digitale, in occasione dell’85° anniversario della nascita di Fabrizio De André, e più recentemente in formato fisico (doppio cd e doppio vinile), il disco racchiude le registrazioni più recenti del tour omonimo, celebrando la straordinaria ed irripetibile alchimia tra il cantautore genovese e la Premiata Forneria Marconi.

Questa collaborazione, nata nel lontano 1978 e divenuta leggendaria, segnò una svolta: per la prima volta, un cantautore veniva affiancato da una rock band progressiva in un live tour, rompendo barriere e pregiudizi tra generi e pubblici. E proprio da quel sodalizio irripetibile nasce l’anima di questo album, che, più che un disco, è un atto d’amore.
Registrato durante le date del tour 2023 e 2024, “PFM canta De André Anniversary” riesce nel difficile intento di rendere viva la memoria di De André senza mai sfiorare il manierismo. L’apertura, affidata a brani iconici come Bocca di rosa, Andrea, Un giudice e Giugno ’73, trasporta subito l’ascoltatore in un viaggio tra i ricordi, mantenendo però freschezza e vitalità grazie ai nuovi arrangiamenti e ad interpretazioni intense.
Il cuore pulsante del live è senza dubbio la sezione dedicata a La buona novella, album seminale che la PFM contribuì a realizzare nel 1970 e già riletto dalla band nel 2010; nel live, il concept biblico, arricchito dall’inedito Universo e terra e da circa mezz’ora di nuova musica, rappresenta uno dei momenti più toccanti e riusciti dell’intero lavoro.
Il secondo cd si apre con Zirichiltaggia, seguita dall’ottimo arrangiamento de La canzone di Marinella; siamo quasi al finale ed ecco Volta la carta, che porta in scena l’anima ironica e popolare di De André, prima della conclusione struggente con Amico fragile, brano manifesto di una poetica tagliente e disillusa con un solo di chitarra di Marco Sfogli che quasi non fa rimpiangere Franco Mussida.
Ma la festa non finisce lì. Acclamata dal pubblico, la band torna sul palco per il gran finale: Il pescatore, Celebration ed il riff immortale di Impressioni di settembre sigillano una serata che va ben oltre il concerto, diventando rito collettivo, celebrazione corale della musica come ponte tra epoche, generazioni e visioni artistiche.
Il disco si fa così testimonianza viva di un tour che, iniziato nel 2019, continua ad emozionare e coinvolgere, senza mostrare segni di stanchezza. Franz Di Cioccio (voce e batteria), Patrick Djivas (basso), Lucio “Violino” Fabbri, Marco Sfogli (chitarra), Alessandro Scaglione (tastiere), Luca Zabbini (voce, chitarra e tastiere), Eugenio Mori (batteria) e gli ospiti Flavio Premoli e Michele Ascolese, offrono una performance compatta, brillante e carica di pathos.
Va anche sottolineato come la qualità dell’esecuzione resti altissima nonostante il trascorrere del tempo. Se la voce di Di Cioccio può mostrare qualche limite – lui stesso non ha mai nascosto di sentirsi più batterista che cantante – la coesione della band, la potenza degli arrangiamenti e l’amore per quel repertorio colmano ogni possibile sbavatura.
Con questo album, la PFM dimostra ancora una volta di essere custode e interprete autorevole di un pezzo fondamentale della storia della musica italiana. Non solo rievocazione, ma rinnovamento, rielaborazione e rilancio di un patrimonio artistico che non smette mai di parlare al presente.
“PFM canta De André Anniversary” è un documento prezioso, un tributo rispettoso e al tempo stesso vitale. Un invito ad ascoltare – e riascoltare – De André con le orecchie del cuore e la mente aperta. Perché, come diceva lui stesso, “la musica è tutta un’altra cosa. È quello che ci salva la vita.”
Ascolta PFM canta De Andrè Anniversary su Spotify
Tracklist: CD 1: Bocca di Rosa; La guerra di Piero; Andrea; Un giudice; Rimini; Giugno ’73; Universo e terra; L’infanzia di Maria (include La tentazione); La tentazione; L’infanzia di Maria (II parte); Il sogno di Maria; Maria nella bottega di un falegname; Rumori di bottega; Il testamento di Tito
CD 2: Zirichiltaggia; La canzone di Marinella; Volta la carta; Amico fragile; Il pescatore; Celebration; Impressioni di settembre (reprise)