PERUGIA – Tutto pronto per la terza edizione di UmbriaWine, il festival dedicato al vino e alle eccellenze del territorio, che da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2025 trasformerà il centro storico di Perugia in una grande vetrina dell’enologia umbra, intrecciando degustazioni, masterclass, incontri tematici, arte e musica.
L’inaugurazione ufficiale è fissata per venerdì 12 settembre alle ore 17:15 in Piazza della Repubblica, seguita dal talk “Il comparto vitivinicolo umbro: sinergie, prospettive e opportunità da UE, istituzioni ed enti locali”, che vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e degli operatori del settore. Un momento di confronto per riflettere sul futuro del comparto vitivinicolo regionale, dall’enoturismo alle strategie di sviluppo.
Un percorso tra 42 cantine e oltre 250 etichette
Per tre giorni, gli appassionati potranno scoprire 42 cantine umbre con più di 250 etichette, distribuite negli stand allestiti in alcune delle piazze più iconiche del centro storico: Piazza Repubblica, Piazza Italia, Giardini Carducci e Piazza Matteotti. A completare l’offerta, sei food truck, per un percorso enogastronomico che unisce vino, cucina e convivialità.
Non mancheranno le masterclass esclusive, su prenotazione, che offriranno esperienze sensoriali uniche: dal connubio tra vini e sigari, ai passiti e muffati umbri, fino ai vitigni autoctoni e agli abbinamenti del Consorzio Montefalco.
Vino, arte e cultura
UmbriaWine non è solo degustazioni: la città diventerà palcoscenico anche di eventi culturali e artistici. Chi parteciperà al festival potrà usufruire di sconti per visitare la Galleria Nazionale dell’Umbria, Palazzo Baldeschi e il Museo del Capitolo della Cattedrale. In programma anche la mostra fotografica “Riflessi Urbani” di Vincenzo Del Franco, ospitata venerdì 12 settembre presso lo Spazio CEC.
Musica dal vivo in tre piazze
Dal pomeriggio fino a tarda sera, le piazze del centro storico saranno animate da concerti e dj set: un ricco programma musicale che vedrà protagonisti artisti umbri e non solo, pronti a fare da colonna sonora alle giornate del festival.
Novità e servizi
Grazie alla collaborazione con il Comune di Perugia e Minimetrò SPA, nelle serate di venerdì e sabato sarà attiva un’apertura straordinaria del Minimetrò, con ultima corsa fissata all’1:05, per permettere a tutti di vivere il festival in piena tranquillità.
Previsto inoltre un Wine Shop ufficiale in Piazza della Repubblica, aperto ogni giorno dalle 17 alle 20, dove sarà possibile acquistare le etichette presenti e ritirarle comodamente al termine della visita.
Un evento identitario
UmbriaWine, un evento identitario, ideato e organizzato dall’associazione Open Mind con il sostegno di Fondazione Perugia e numerosi patrocini istituzionali, conferma il suo ruolo di grande laboratorio culturale e identitario, capace di raccontare l’Umbria attraverso uno dei suoi prodotti più rappresentativi: il vino.
Il programma completo e le modalità di prenotazione delle degustazioni sono disponibili sul sito ufficiale umbriawine.it.
L’accesso alle aree del festival è libero e gratuito per tutti i tre giorni.