Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Alla Sala dei Notari sabato si rivive la stagione della musica prog

PERUGIA – Un appuntamento da segnare in agenda per tutti gli appassionati di musica; un tuffo nella storia del progressive rock italiano. È quello che promette il docufilm “Gli anni del Prog” di Pierfrancesco Campanella, in programma sabato 20 settembre alle ore 21 nella suggestiva cornice della Sala dei Notari di Perugia.

La locandina dell’evento

L’iniziativa è organizzata dall’associazione Trasimeno Prog, che da sei anni si dedica alla promozione e alla diffusione del progressive rock (italiano in particolare).
Campanella, regista romano di origini russo-pugliesi, è un autore poliedrico: regista, sceneggiatore, produttore, attore e giornalista. Dopo l’esordio come attore nel 1982, nel film La veritaaaà di Cesare Zavattini, nel 1986 ha presentato alla Mostra del Cinema di Venezia il suo primo film da regista, Cattivi Pierrot.

Tra le sue opere più note figurano la commedia Strepitosamente… flop, il lungometraggio Bugie rosse ed il thriller Cattive inclinazioni con Franco Nero, Florinda Bolkan ed Eva Robin’s. Negli ultimi anni ha trovato nel documentario la sua cifra più autentica, firmando titoli come C’era una volta il beat italiano e, appunto, Gli anni del Prog.
Il film, prodotto da Sergio De Angelis per Parker Film, conduce lo spettatore in un viaggio appassionante tra le atmosfere e i protagonisti della scena prog degli anni Settanta – quella che allora era semplicemente definita “musica pop”.

Con la preziosa partecipazione del prof. Fabio Melelli dell’Università per Stranieri di Perugia e membro della commissione Cinema per la valutazione dei progetti e per l’attribuzione dei contributi selettivi, dello scrittore Donato Zoppo e del cantautore Mauro Goldsand, il docufilm intreccia ricordi, interviste ed aneddoti di musicisti e testimoni d’eccezione.
Tra i nomi che compaiono nel racconto spiccano: James Senese (Napoli Centrale e Pino Daniele), Tony Cicco (Formula 3), Claudio Simonetti (Goblin), Lino Vairetti (Città Frontale ed Osanna), Gianni Leone (Città Frontale e Balletto di Bronzo), il Maestro Natale Massara (I Ribelli), Paolo Siani (J.E.T. e Nuova Idea), Vittorio e Michelangelo Nocenzi (Banco del Mutuo Soccorso), oltre al produttore discografico Salvatore De Falco, agli scrittori Gino Saladini e Nicola Iuppariello, all’ingegnere informatico ed esperto di strumenti prog Paolo Reale ed altri che sarà possibile scoprire soltanto partecipando.

Sarà presente alla serata, tra gli ospiti in sala, il maestro Umberto Scipione, tra i compositori di colonne sonore più affermati del momento, autore delle musiche di film campione d’incasso diretti da registi come Alessandro Siani, Carlo Verdone e Luca Miniero.

La serata sarà preceduta da un incontro aperto al pubblico, alla presenza del regista Campanella, del professor Melelli e di Paolo Reale, mentre il giornalista Renato Marengo invierà un saluto registrato.

Sarà senz’altro un’occasione imperdibile per quanti vorranno rivivere la stagione musicale che ha forse maggiormente segnato la storia della cultura italiana e che continua, ad oltre cinquant’anni di distaznza, ad ispirare nuove generazioni di musicisti.

Articoli correlati

Commenti