Nicolao De Amicis maceratensis dipinse nel XVIII secolo la tela della Madonna di Loreto e Santi per l’altare della famiglia Mancinelli

L’ altare della famiglia Mancinelli nella chiesa di Sant’Antonio a Monterivoso e’ un lascito che risale ai primi del XVII secolo. Situato sul lato sinistro di chi entra all’ edificio a tutt’oggi e’ custodito dalla famiglia di Filippo Mancinelli. Tra stucchi e decorazioni classiche la pala di altare e un dipinto su tela e risale […]
Revolution, a Terni il mito diventa messaggio di speranza al femminile per la salvaguardia della natura e della bellezza

TERNI – In una traversa di Corso Tacito, a Terni, appena giri l’angolo per piazza del Mercato, sotto il portico, sulla sinistra, appare un capolavoro di arte che merita di essere ammirato e apprezzato: due volti mitologici di antiche divinità e un uccello. Ma andiamo a scoprire il significato di queste immagini, i simboli, il […]
San Martino festa del patrono in tono minore ad Ancaiano per la chiesa chiusa da anni

VALNERINA – In occasione della ricorrenza di San Martino è bene porre in evidenza una emergenza riferita al patrimonio storico artistico lacerato dagli eventi sismici e anche dalla trascuratezza dal pressapochismo di enti e istituzioni laiche e anche religiose. San Martino e il patrono dell’antichissimo castello di Ancaiano, uno dei luoghi più importanti del territorio comunale […]
Collegiata di Matterella: la centralità iconica della tavola del XV sec. della Madonna col Bambino

FERENTILLO – La chiesa collegiata di Santa Maria di Matterella a Ferentillo annovera alcune importanti opere d’arte distinte soprattutto in affresco che vanno dalla fine del XV a tutto il XVIII secolo. Uno dei pezzi più pregiati e “unicum” per la sua realizzazione su tavola è senza dubbio la Madonna col Bambino situata nel presbiterio, […]
E’ urgente il restauro dell’affresco del Merlini con le stigmate di San Francesco e frate Leone alla Collegiata di Matterella

FERENTILLO – Dopo il restauro l’affresco della fine del XV secolo che riproduce l’Annunciazione con l’Arcangelo Gabriele sulla parete dell’arco antistante la cappella del Sacramento nella Collegiata di Santa Maria a Matterella è considerato un’ opera importantissima di un pittore che già ha lavorato in questa chiesa. Il dipinto in questione di cui fino a […]
La devozione alla Madonna del Carmelo in un bel dipinto nella chiesa di Sant’Antonio a Terni

TERNI – La chiesa di Santa Antonio da Padova “Santuario dei Protomartiri francescani” annovera pregiati altari che, a vederli, sono vere e proprie opere monumentali realizzate in marmo dalle diverse qualità e colori. Molte famiglie illustri ternane, a suo tempo, hanno elargito fondi per beneficiare sia la costruzione dell’edificio sia per abbellire le cappelle commissionando […]
La lunetta con l’affresco di Piermatteo d’Amelia “in copia” al Parco le Grazie di Terni fa ancora sognare

TERNI– Parliamo di un luogo fantastico e misterioso? Nella città di San Valentino c è l’ imbarazzo della scelta, con i suoi monumenti, palazzi storici, angoli caratteristici, piazze, giardini…ma soprattutto parchi. Ed è il caso dell’area verde detta “Parco Le Grazie“. Un area dove si può tranquillamente passeggiare, correre in santa pace e distrarsi sopratutto […]
L’attore di Cascia Kevin Selvetti sul set del film “V-Cyborg”

CASCIA – Si sono svolte le ultime riprese del film V-CYBORG, al Castello la Rocca del Brunelleschi di Vicopisano per la regia di Max Nascente, già campione internazionale di arti marziali, e artista televisivo , produzione Dragon Club 2021. La produzione ha inserito nell’ultimo set anche il giovane modello Kevin Selvetti, ventiduenne di Cascia che […]
SOS chiesa di Loreno: gli affreschi della Scuola dello Spagna necessitano di urgente recupero

FERENTILLO – I dipinti ancora leggibili nella chiesetta romanica di San Govanni Evangelista nella frazione di Loreno necessitano di un urgente recupero. Dipinti della prima metà del XVI secolo attribuiti ad un allievo di Giovanni di Pietro detto lo Spagna probabilmente Giovanni di Girolamo Brunotti sullo scorcio del 1523. Ricordiamo che la chiesa fino agli […]
In arte Jorex, l’artista ternano dell’astrattismo sulle orme di Kandinsky

Laurentiu Nicolae Joita, classe 1994 (nell’ immagine di copertina nel suo studio) è un pittore emergente. Una vena artistica scoperta durante uno dei periodi più brutti di questi ultimi tempi, la pandemia. Ma lasciamo parlare lui. “Sono di Terni, nato in Romania. Il mio tipo di pittura guarda all’astrattismo, non ho studiato arte ma dipingo […]