Cerca
Close this search box.

Terni: Porta Spoletina e area multimediale ex Office Bosco nel degrado

TERNI – Peggiora sempre più la situazione di degrado e incuria del patrimonio storico artistico e architettonico delle mura e porte medievali della citta’ di Terni. Ne abbiamo parlato spesso con post e servizi fotografici ma sembra che ”non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire”.

Itinerari: i tesori della Chiesa di San Rocco a Vallo di Nera

VALLO DI NERA – Fuori dalle mura dell’ antico castello, in borgo dei  casali, incontriamo sotto un portico la cappella di San Rocco o più comunemente detta Immagine del Trivio. Il (travaji) ossia quella struttura di legno che serviva per ferrare i cavalli, le vacche, o gli animi da trasporto.

La tela di "Monsu' Bernardo", il danese alla corte degli Arroni

ARRONE – Proseguiamo nella visita in Valnerina di monumenti e chiese dove artisti hanno lasciato un indelebile segno del loro passaggio. Vediamo un altro personaggio sconosciuto in Valnerina soprattutto per il difficile nome e cognome: Eberhard o Bernhard Keilhau.

Terni, nell'area Secci c'è il rocchio di colonna romana da salvaguardare

TERNI – Altra denuncia di degrado di un angolo caratteristico e storico della città di Terni. Si tratta dell’area Secci dove e’ presente, tra l’altro, un rocchio di colonna romana inserito in un complesso residenziale di antica memoria e recuperato grazie alla dedizione di due coniugi ternani.

Il Palio del Velluto guarda avanti: ha già il suo pregiato calendario del 2021

LEONESSA – Bella iniziativa dell’Ente Palio del Velluto  che immortala tra le più belle foto della Kermesse, i Sesti e i suoi personaggi.  L’ annuncio e’ dato dalla presidente Silvana Pasquali con la piena soddisfazione del consiglio dell’ Ente e di tutti coloro che sostengono il solalizio storico culturale e rievocativo.

Itinerari: Vallo di Nera e la vicenda delle monache a Santa Caterina

VALLO DI NERA – Il centro storico di questo bellissimo borgo medievale annovera un luogo singolare ricco di storia e spiritualità, destinato, attraverso gli anni al degrado e al crollo, invece grazie alla politica intelligente degli amministratori, da qualche tempo, e’ stato recuperato e ritornato a svolgere la sua attività volta ad accresce i interesse

Torresani e Montereale ad Arrone connubio di arte

ARRONE – Ci siamo occupati di questo paese della Valnerina in diverse occasioni, parlando del Tamagni e di Giovanni da Spoleto, degli affreschi nell’abside di Santa Maria Assunta, oppure del Caravaggesco Galli (Spadarino) che nel dubbio ha realizzato la Cena di Emmaus su tela; gli affreschi di pittori abruzzesi presso San Giovanni al Castello.