Raffaela Raggi, presidente dell'Ente Rinascimento di Acquasparta, lancia la manifestazione online

ACQUASPARTA – Raffaela Raggi in una nota in qualità di presidente dell’ Ente Rinascimento di Acquasparta lancia la manifestazione online.
Personaggi: Bixio Cherubini e la sua celeberrima "Mamma"

LEONESSA – Tanti sono i personaggi che nativi di Leonessa sono diventati più o meno famosi in tutto il mondo. Tra pittori, medici, scrittori, architetti, Santi, uno dei più singolari e’ senza dubbio Bixio Cherubini. Nasce a Leonessa il 27 marzo del 1899 morira’ a Milano nel 1987.
A Terni riapre domani il Caos

TERNI – Riapre il Caos a Terni.
Eremiti Siri a San Giuliano e gli affreschi del Maestro di Eggi

SPOLETO – Andiamo a conoscere uno dei luoghi più misteriosi e affascinanti dello spoletino, centro di antica spiritualita’ che ha rivitalizzato e reso peculiare sotto molti aspetti uno dei monti circostanti la città ducale: San Giuliano a Monteluco. Della vita eremitica e ascetica in questa parte dello spoletino se ne parla fin dalle origini.
Le meravigliose Ville Leonessane del Piano di Sotto

LEONESSA – Un soggiorno in Villa? Tra il verde, l’ambiente salubre, la gastronomia tipica, l’arte e le tradizioni popolari legate alla fede, ce lo offrono le frazioni del leonessano del Piano di Sotto.
Leonessa: Piano di Sopra e Piano di Sotto, tanta storia e arte

LEONESSA– Torniamo in questo bellissimo territorio dell’ alto Lazio, vasto, montano, ancora integro a livello ambientale e soggetto a un contenuto spopolamento, visto anche la stretta relazione con le aree industriali della sabina e la stessa capitale.
Dalle vicende burrascose del 1100, sul colle Santa Maria, sorse Turris Ursinae

TERNI – Torreorsina, sorge sul Colle Santa Maria a 326 metri sul livello del mare. Le sue origini risalgono al secolo XI dopo la distruzione del castello di Collestatte per mano di un esercito finanziato dall ’Abate di Farfa.
Chiesa di San Pietro: da necropoli pre-romana a testimonianza della scuola scultorea spoletina

SPOLETO – Uno dei gioielli architettonici, artistici e storici di Spoleto e’ senza dubbio la chiesa di San Pietro del XII e XIII secolo fuori dal centro urbano, sulla collina all’inizio della strada per il Monteluco. Una ricchezza, per l’intera Umbria. Una testimonianza in tutto il mondo della scuola scultorea spoletina di epoca romanica.
Spoleto: San Nicolo' chiesa e convento che ospitò Martin Lutero

SPOLETO – Altra sosta interessante nella citta’ ducale e’ senza dubbio il complesso di San Nicolo’ edificato nel 1304 su una primitiva chiesa del IV secolo. Da importante centro di Spiritualita’ a contenitore di iniziative ed eventi culturali sopratutto per il festival dei Due Mondi.
L'ex Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo a Spoleto uno scrigno d'arte dal Sotio a Pier Matteo Piergili

SPOLETO– La citta’ dei duchi ha tantissimi luoghi da scoprire e ammirare in questo primo scorcio di stagione estiva. L’ex chiesa, antichissima, dei SS. Giovanni e Paolo risale a XI-XII secolo. La facciata semplice, a capanna, e’ abbellita da un rosone in pietra.