La chiesa della Manna d'oro in piazza Duomo a Spoleto da Geronimo Cagli a Sebastiano Conca

SPOLETO – Chiese aperte e visitabili, con le dovute accortezze per prevenire il contagio covid. Spoleto la città dei duchi offre una quantita’ di edifici di culto e non, di grande qualita’ che vale la pena di ammirare e scoprire.
Terni, alla parrocchia di San Pietro si festeggia Santa Rita da Cascia Agostiniana

TERNI – La Chiesa di San Pietro Terni celebra la festa di Santa Rita da Cascia. Venerdì 22 maggio saranno celebrate le sante messe alle ore 7.30 – 9.30 – 11.30 con ingresso 15 minuti prima della celebrazione per la sistemazione nei posti, fino ad 85 persone.
Leonessa, San Giuseppe e il preziosissimo reliquiario dispensatore di grazie

LEONESSA – Il culto di San Giuseppe da Leonessa e’ un fatto radicato nell’anima di tutti i leonessani da generazione. Una devozione profonda anche di moltissime persone del centro Italia.
Terni, in Cattedrale il 29 maggio la messa del Crisma con il vescovo Piemontese

TERNI – Lettera del vescovo Giuseppe Piemontese (nella foto di copertina) ”Di nuovo insieme intorno alla mensa del Signore” e gli appuntamenti per la comunità diocesana: ”Riprendiamo a celebrare l’Eucarestia circondati dalla gioiosa presenza e partecipazione del Popolo di Dio, a percepire e diffondere il calore della fraternità e dell’amicizia.
Il 22 maggio riaprono il Cimitero delle Mummie e la chiesa della Abbazia di San Pietro in Valle

FERENTILLO – Da venerdi 22 maggio riapre al pubblico la visita al cimitero-museo delle Mummie e alla chiesa della Abbazia di San Pietro in Valle Suppegna con il seguente orario: dalle 10 alle 13; dalle 15 allo 18. Il servizio viene effettuato con l’ausilio di operatori e gestito dalla Parrocchia di Ferentillo.
Ladri in azione: rubato a Umbriano il portale dell'antica chiesa abbandonata

FERENTILLO – Di nuovo ladri in azione ad Umbriano. ”Finalmente” ce l’hanno fatta, ironicamente parlando, a distruggere l’unico reperto medievale che ancora resisteva ai furti, saccheggi e sfregi, sotto gli occhi di chi dovrebbe tutelare il nostro patrimonio e di fatto se ne frega totalmente.
La città di Santa Rita non si arrende al coronavirus e ci mostra le sue meraviglie archeologiche

CASCIA – In prossimità della festa di Santa Rita, il 22 maggio, che si svolgerà purtroppo quest’anno in diretta streaming su tv locali, nazionali e web), ora ci occuperemo di scoprire virtualmente la citta’ e il territorio che ha dato i natali a questa Donna speciale, sposa, madre e monaca agostiniana fino ad assurgere, dopo tanta
Ricette rinascimentali nelle taverne virtuali dell'Ente Palio del Velluto di Leonessa

LEONESSA – L’ Ente Palio del Velluto, il grande evento che vede in competizione i Sesti della città e la figura di Margherita d’Austria, una delle rievocazioni storiche più importanti della regione Lazio, diretto ormai da anni dalla instancabile Silvana Pasquali, lancia una iniziative. In attesa di poter fare festa nelle Taverne vere, l’Ente Palio
Archeologia a Terni: al museo ex Siri preziose testimonianze dalle necropoli

TERNI– Archeologia a Terni, al Caos museo permanente di reperti archeologici proveniente da campagne di scavo di tutto il comprensorio della conca. Una vasta gamma di rinvenimenti che testimoniano come la conca ternana rappresentava un importante e fertile punto di transito per tutto il territorio.
A Vallo di Nera torna il dipinto Madonna in Maestà con angeli attribuito a Bartolomeo di Tommaso

VALLO DI NERA – Lungo la via di Santa Caterina un affresco, realizzato nella prima meta’ del ’400, raffigurante la Madonna in Maesta’ con angeli reggi cortina, finalmente tornerà al suo originario splendore grazie alla mobilitazione di una intera comunità, in primis l’ amministrazione comunale con la collaborazione di quattro ragazze esperte in storia dell’