Viaggio nella pinacoteca di Terni tra dipinti e sculture della "Scuola Ternana" da Orneore Metelli a Aurelio De Felice

TERNI – Per chi ancora non c’è stato una vista alla pinacoteca di Terni non sarebbe male farla. Tanti non sanno cosa si perdono tra le varie sale espositive, potrebbero conoscere artisti locali e artisti di grande fama. Le loro opere sono qui, basta dedicarci un po’ di tempo e tutte le curiosita’ saranno esaudite.
L'Anfiteatro romano di Terni sempre più nel degrado

TERNI – Ci occuperemo questa volta del patrimonio storico artistico, in questo caso archeologico dei centri umbri del ternano. Segnalazioni di cittadini e associazioni. Continua il degrado dell’anfiteatro romano di Terni, uno dei monumenti e siti archeologici più importanti della citta’.
Nicolò di Liberatore (detto per sbaglio) L' Alunno secondo il Vasari, lo ha reso immortale

FOLIGNO – Nicolo’ di Liberatore detto l’Alunno, nasce a Foligno nel 1430 e morira’ nel 1502. Figlio di Bartolomeo di Tommaso. Discende da una famiglia di speziali, ma presto intraprenderà l’arte della pittura su tavola e in affresco (F.Zeri).
Dopo il restauro la tela dell'Immacolata alla Collegiata di Matterella merita di essere ammirata

FERENTILLO – Maggio fin dagli albori della storia del cristianesimo e’ il periodo in cui viene praticato in modo incisivo, il culto alla Madre di Gesu’. E molte sono le chiese santuari, edicole e cappelle a lei dedicate non solo nelle grandi citta’ ma anche nei piccoli centri, nelle campagne umbre, nelle parrocchiali.
Le Gabelle del Salto del Cieco e la taberna nelle terre dell'Abbadia al tempo di Alberico

FERENTILLO– Ritorniamo a parlare della strada del Salto del Cieco, che abbiamo già visto nei precedenti itinerari dal punto di vista ambientale e come mezzo di comunicazione tra territori montani: Ferentillo, Leonessa, Polino, alto Lazio e Abruzzo.
Con gli Eremiti e Vagabondi sul sentiero per Meggiano e Geppa

VALLO DI NERA – Due frazioni di Vallo di Nera che per la loro ricchezza ambientale, storico artistica, fanno invidia sicuramente a realtà molto più grandi, ma pochi, ancora non hanno scoperto, cosa si nasconde tra i boschi, colline e forre di un territorio aspro ma generoso come quello della nostra Valnerina.
L' Ente Rinascimento ad Acquasparta sostiene le famiglie bisognose

ACQUASPARTA – La Presidente dell’Ente Rinascimento ad Acquasparta, Raffaela Raggi e i presidenti, Amedeo Armadori, per la contrada di San Cristoforo, Luciano Manni, per la contrada di Porta Vecchia e Amedeo Tondi, per la contrada del Ghetto sono ben consapevoli della situazione venutasi a creare nel nostro paese a causa della diffusione del Corona-Virus; la
Narni, San Giovenale benedizione del vescovo Giuseppe Piemontese

NARNI – La ricorrenza della festa del patrono di Narni, San Giovenale, il 3 maggio, è stata celebrata in maniera diversa a motivo della quarantena.
Le meraviglie artistiche della chiesa di San Francesco di Borgo Cerreto e la sorgente di Camporo

CERRETO DI SPOLETO – Un altro dei luoghi fantastici del territorio della Valnerina e’ senza dubbio Cerreto di Spoleto, il Borgo e le sue frazioni.
Gli Angelucci famiglia di pittori e intarsiatori della scuola Mevalese e la Visitazione del 1573

CERRETO DI SPOLETO – Una famiglia illustre di pittori della scuola Mevalese e intarsiatori, fu quella degli Angelucci, padre e figli. Conosceremo alcune delle loro opere, anche se scarse sono le notizia sul regesto vitae. Iniziamo con Camillo. Apprende da suo padre l’arte della pittura e della scultura a intaglio.