Con i marmi di San Pietro in Vaticano monsignor Canali pavimentò la chiesa di Quadrelli

MONTECASTRILLI – La piccola frazione di Quadrelli, per la sua storia e per le sue peculiarità storico – artistiche non e’ proprio tanto ”piccola” nel panorama locale e questo, lo scoprirete da soli, visitando il luogo, magari in occasione della ”sagra estiva” che richiama migliaia e migliaia di visitatori e buongustai.
A Civitella e Monte San Vito passò il futuro Pio IX in fuga da Spoleto per Leonessa

SCHEGGINO – Itinerario nella Valmalpana tra il verde dei monti e i ricordi di castelli, un tempo ricchi e potenti, oggi, quasi del tutto abbandonati a causa dello spopolamento e dai danni causati dai terremoti.
Acquasparta: augurio per una Pasqua di speranza e di riscossa dall'Ente Rinascimento

ACQUASPARTA – Una delle manifestazioni più importanti dell’Umbria, di questa cittadina, come già annunciato alcuni giorni fa, a causa del Covid19 purtroppo quest’anno non potrà svolgersi anche se il programma, a somme linee era stato già stilato con tante novità e ambiziosi eventi.
Museo Diocesano di Spoleto scrigno di arte dal Sotio al Bernini

SPOLETO – Visita virtuale al Museo Diocesano di Spoleto. Un contenitore di opere d’arte e devozionale di grande rilevanza in tutto il contesto regionale. A palazzo vescovile, già monastero benedettino, un tempo sede dei duchi longobardi, il museo occupa varie sale e un’ ala denominata ”appartamento del cardinale”.
All'Eremita di Portaria San Francesco abbozzò il Cantico delle Creature

ACQUASPARTA – Castello di Portaria o Porteria (un tempo Porcaria) e’ una frazione del comune di Acquasparta, immersa nel verde su un poggio alle falde dei monti Martani. Conserva ancora intatte le mura castellane che lo circondano, con torri e porte di accesso.
Collegiacone e la chiesa campestre della Madonna Appare

CASCIA – Questa volta andremo a conoscere Collegiacone patria di Paolo di Ferdinando Mancini rissoso e brutale capitano della guarnigione di Collegiacone, sposo di Santa Rita (attorno al 1397-1398). Fu ucciso proprio in prossimità della torre mentre ritornava a casa da Cascia.
Fuori porta virtuale nella frazione di San Giorgio di Cascia e la sua Pieve

CASCIA – La citta’ di Santa Rita annovera numerosi edifici religiosi di grande spiritualità oltre al piu famoso Santuario mèta di pellegrini da tutto il mondo. Edifici ricchi di storia e di arte oltre che di fede e tradizione popolare.
Acquasparta: annullata la Festa del Rinascimento

ACQUASPARTA – Il Direttivo dell’Ente Rinascimento ad Acquasparta, che si è riunito in videoconferenza venerdì 3 e sabato 4 aprile, ha preso atto della situazione venutasi a creare a causa del Corona- Virus.
Pasquetta virtuale fuori porta con i dipinti rinascimentali di Don Piermatteo Gigli

SANT’ANATOLIA DI NARCO – Questa volta, a causa del Covid 19 Pasqua e Pasquetta gli italiani la trascorreranno a casa con i propri cari, e tutti i riti religiosi inerenti alla Passione, Morte e Resurrezione di Cristo si seguiranno in tv o sui social. Non ci e’ negato pero’ di andare virtualmente a scoprire gioielli
Breve itinerario archeologico dalla Valdinarco alla Vetusta Nursia

SANT’ANATOLIA DI NARCO – Lapidei e reperti archeologici non è detto che si possono ammirare o studiare negli appositi musei, ma più semplicemente, visitare i luoghi di appositi territori, dove in particolari monumenti, si più trovare di tutto, singolari e inedite testimonianza.