Cerca
Close this search box.

Chiostro e monastero: l'abbazia di San Pietro in Valle e quel vir religiosus

FERENTILLO – Si parla sempre della ricchezza storico artistica della chiesa abbaziale di San Pietro in Valle Suppegna. Non da meno però e’ tutto il complesso monastico, i due chiostri, il convento e tutti gli stabili di pertinenza, un tempo centro vivo di spiritualità e cultura dei monaci e abati commendatari.

Domenico Mustafà: grande musicista sellanese

SELLANO – Alla frazione Sterpare di Sellano, molti non sanno, nacque un grande musicista Domenico Mustafa’ il 16 aprile del 1829 anche se oriundo di Colle di Postignano. Sterpare, il piccolo paesino, immerso tra piantagioni centenarie di castagneti fu in epoca medievale un potente e strategico punto di riferimento nel compronsorio.

Salviamo la chiesa di San Nicola di Casarioso

FERENTILLO – I luoghi minori dell’arte, della tradizione popolare e della fede, purtroppo sono rimasti nel limbo nel corso degli anni, vuoi per dimenticanza o per negligenza ma così e’.

Alla scoperta del convento della Santissima Annunziata di Amelia

AMELIA – Nel comprensorio dell’amerino, ai confini tra  l’Umbria e il viterbese, Amelia ci offre storiche curiosita’, arte e natura ineguagliabile. Ameria, (Catone afferma fondata nel 1134 avanti Cristo). Comunque Catone o no, Amelia rimane sempre una citta’ antichissima bella e ricca di attrattive con le sue mura poligonali,  e il grande Pier Matteo.

Sant'Angelo di Massa, il luogo prediletto di Federico Cesi il Linceo

NARNI – Da Visciano a Taizzano proseguiamo l’itineraro per Sant’Angelo di Massa. Gli storici attestano che fu edificato su resti di un tempio o villa romana al tempo dell imperatore Antonino. Ma le notizie più certe si hanno verso il X-XI secolo con il culto di San Michele Arcangelo. Nel 996 era officiata dai benedettini.

Sulla strada di Visciano l'abbazia di Santa Pudenziana

NARNI – Proseguendo i nostri itinerari nel comprensorio narnese, non manca una puntatina alla chiesa abbaziale di Santa Pudenziana singolare e affascinante con il suo fardello di storia. Il monumentale complesso rappresenta uno dei punti cardini dell’evoluzione pittorica e artistica oltre che architettonica e paesaggistica di questa parte del territorio narnese attraverso i tempi.