Stasera 11 agosto “BlacKkKlansman” di Spike Lee

Per la nostra rubrica Da vedere in tv segnaliamo stasera, 11 agosto, “BlacKkKlansman” (2018) su Iris alle ore 21. Regia: Spike Lee. Durata: 2h 14m. Spike Lee torna a trattare il tema del razzismo con il team che ha contribuito alla realizzazione di “Scappa – Get Out”, premiato con l’Oscar. Il regista statunitense ambienta la pellicola […]
A Panicale nella Chiesa della Madonna della Sbarra un piano del 1920 per chi fa cultura

PANICALE – Tasti bianchi e neri con i quali potersi esprimere, suonando un pianoforte del 1920 perfettamente restaurato a disposizione di chiunque voglia offrire cultura. E’ la bella e motivante proposta che la Libera Associazione Culturale Pankalon, in accordo con l’amministrazione comunale di Panicale, lancia alle associazioni del territorio. Con una lettera aperta firmata dal […]
“Sound Sisto live”: sul palco dal 18 al 27 agosto le migliori tribute band italiane

PERUGIA – Dieci candeline da spegnere con tutti i decibel che usciranno dalle casse d’amplificazione di ” Sound Sisto live 2023″ la rassegna che fa cantare e ballare con le migliori tribute band italiane. La rassegna nel popoloso quartiere di Perugia, San Sisto, appunto, dal 18 al 27 agosto. “Siamo così arrivati alla decima edizione, […]
Stasera 10 agosto in prima tv “Il barbiere di Siviglia” firmato da Hugo De Ana

Per la nostra rubrica Da vedere in tv segnaliamo stasera, 10 agosto, “Il barbiere di Siviglia” su Rai Tre alle 21,20. Dopo il successo di ascolti dell’Aida che ha inaugurato il cartellone dell’Arena di Verona in diretta su Rai Uno, con quasi un milione e 800mila spettatori, è la volta del Barbiere di Siviglia di […]
Perugino e Signorelli protagonisti all’Isola del libro Trasimeno

PASSIGNANO SUL TRASIMENO – Riprendono gli appuntamenti della rassegna culturale Isola del libro Trasimeno. Sabato 12 agosto alle ore 18, alla rocca medievale di Passignano sul Trasimeno verrà presentato il volume ‘Perugino e Signorelli – I 500 anni di due maestri dell’arte italiana’, la guida ai sapori e ai piaceri de La Repubblica dedicata al […]
Ritorno al passato: Tuoro pronta a “catapultarsi” nel 217 a. C

TUORO – Il Ferragosto Toreggiano sabato 12 vivrà uno dei suoi momenti più intensi con “Tuoro 217 a.C.”, la celebre rievocazione storica della Battaglia del Trasimeno. L’appuntamento con la storia sarà all’interno del centro storico, dove saranno allestiti gli accampamenti dei due schieramenti che presero parte al cruento scontro: quello romano e quello annibalico. Il programma prevede, […]
Doppio appuntamento a Castel Rigone per la XVI edizione del Festival Internazionale Giovani Concertisti

CASTEL RIGONE – Doppio appuntamento questa settimana a Castel Rigone per la XVI edizione del Festival Internazionale Giovani Concertisti. Si comincia martedì 10 agosto, alle ore 21 nel Santuario di Maria SS. dei Miracoli, con lo Stabat Mater del celebre bandoneonista Daniele Di Bonaventura (nella foto di copertina) che si esibirà insieme al gruppo vocale […]
La Pala d’altare del Perugino dedicata all’Assunta digitalizzata in 3D

CORCIANO – Arte sotto le stelle proprio domani sera, notte di San Lorenzo, in un focus nell’ambito del Corciano Festival : l’Assunta in cielo dipinta nella Chiesa di Corciano nel 1513 da Pietro Vannucci si potrà ammirare in tutti i dettagli grazie alla digitalizzazione in 3D. L’approfondimento organizzato da Archimede Arte con il sostegno di Fondazione […]
A Castiglione del Lago “Concerto d’Estate” dell’Orchestra sinfonica giovanile del Trasimeno

CASTIGLIONE DEL LAGO -Le opere immortali di Mozart, Delibes, Britten e di Saint-Saens protagoniste del tradizionale “Concerto d’Estate” dei 52 giovani musicisti umbri dell’Orchestra sinfonica giovanile del Trasimeno alla Rocca medioevale di Castiglione del Lago. L’appuntamento è per domenica 13 agosto, alle ore 21,15. A guidare l’Orchestra sarà il maestro Silvio Bruni, direttore artistico della […]
Narni si tuffa nel Medioevo e propone 4 workshop di sartoria, teatro, musica e danza

NARNI – Dal 31 agosto al 3 settembre rivive il Medioevo in Umbria. Narni, infatti, torna indietro nel tempo con appuntamento dedicato all’approfondimento con il Festival delle Arti del Medioevo. In scena quattro giornate che animeranno la città con una serie di eventi ludico-culturali e di intrattenimento a tema. Previsti anche seminari, spettacoli, mercato di […]