Musei aperti per chi? E intanto le guide si sentono “cornute” in attesa di essere mazziate

Noi umbri ne siamo fuori in quanto arancioni ma i benefici del giallo sarebbero stati tutti da dimostrare nonostante qualche entusiastica dichiarazione che è rimbalzata anche qui in Umbria da parte di chi, evidentemente, non poteva che allinearsi alle volontà ministeriali. Del resto anche in ambito nazionale si è assistito a qualche entusiastica adesione che […]
Intervista al coordinatore dell’Associazione Piccoli Musei: per la prima volta il MiBACT stanzia finanziamenti

L’annuncio l’abbiamo dato il giorno stesso in cui è stato ufficializzato il bando, l’11 gennaio scorso. Per la prima volta arrivano soldi ministeriali per i piccoli musei italiani. Le specificità su cui poggia il bando MiBACT sono 4: funzionamento della struttura; manutenzione ordinaria; continuità nella fruizione anche attraverso la digitalizzazione; abbattimento delle barriere architettoniche. I […]
Pavanelli (M5s) “Dissesto idrogeologico, per l’Umbria 5 milioni per 5 interventi”

PERUGIA – Oltre 5 milioni di euro per 5 interventi in Umbria. Sono i numeri del Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico 2020 (Piano stralcio, Dl 76/2020) per un totale di 262 milioni per 119 interventi in tutto il paese: progetti immediatamente esecutivi e cantierabili per la messa in sicurezza del territorio dai […]
Pandemia sì, ma il virus della crisi della cultura si era diffuso prima: il rapporto Federculture

Le aziende culturali e la crisi provocata dal Covid in numeri: il 70% stima perdite del 40% del proprio bilancio; per il 13% perdite superiori al 60%; solo il 22% immagina un futuro ritorno alla normalità, mentre il 50% prospetta una riduzione e ridefinizione delle proprie attività. Dati rilevati sul campo e contenuti nel nuovo […]
Louvre: meno 72% di visitatori nel 2020 ma 21 milioni di ingressi nel sito

La nostra consueta riflessione della domenica parte stavolta dalla Francia. Da Parigi. Dal museo dei musei. Anno 2018: il Louvre chiude con 10,2 milioni di visitatori. Anno 2019: 9,6 milioni. Anno 2020: 2,7 milioni di ingressi, il 72% in meno di pubblico rispetto all’anno precedente che tradotto in euro significa una perdita di oltre 90 […]
Una convenzione anticonvenzionale nel segno del fashion design tra Accademia Belle Arti di Perugia e IPSIA “S. Pertini” CPIA di Terni

TERNI – Una convenzione anticonvenzionale. Carica, ovvero, di elementi concreti. Si parla infatti di occupazione giovanile nella moda, meglio, nel vasto panorama del fashion. Rapporti di studio e di lavoro che iniziano già alle scuole superiori per poi approdare a una ulteriore e specifica formazione universitaria. A stipularla l’Istituto Omnicomprensivo IPSIA “S. Pertini” CPIA di […]
Fotogramma per fotogramma, tutto il fascino del nuovo logo del Museo Archeologico Nazionale di Orvieto

ORVIETO – Siamo, ormai, più abituati a vedere il video nella sua interezza piuttosto che soffermarci, incuriosirci, al singolo fotogramma. Quando però la tecnica, la grafica, la fantasia, l’intuizione geniale si sostanziano, piace soffermarsi a osservale. Questo, perlomeno, è l’effetto che ci ha fatto la presentazione del nuovo logo presentato nella pagina Facebook istituzionale del […]
Biblioteca di Foligno: un bilancio che spiega il perché del premio “Città che legge”

FOLIGNO – I tre utenti che hanno letto di più hanno preso in prestito mediamente 40 libri ciascuno e il libro più letto dell’anno è stato “Il colibrì” di Sandro Veronesi. Dal bilancio 2020 della Biblioteca Comunale di Foligno emergono anche queste curiosità. Ma dentro ci sono tante cose. Quello che ci piace sotolineare è […]
Dario Franceschini, la zona bianca per la cultura e la macchina senza benzina

Una riflessione. Mentre ci si domanda quale effetto reale possa determinare nell’andamento della pandemia lo slittamento di cinque, dicasi cinque, giorni della riapertura delle classi, ecco che alla cultura si prospetta l’ipotesi, per qualcuno la speranza, di una Terra Promessa: la Zona Bianca. In sostanza il Governo starebbe valutando l’ipotesi di varare una quarta fascia […]
Bollettino Covid in Umbria del 5 gennaio: 4 morti, 234 i nuovi positivi

PERUGIA – Dati Covid in Umbria aggiornati alle ore 11,50 di stamani, martedì 5 gennaio. Ancora 4 decessi nelle ultime 24 ore, per un totale di 640 morti dall’inizio della pandemia in Umbria. Il numero dei nuovi positivi: 234, in totale 3.933; dall’inizio della pandemia 29.728 . In isolamento ci sono 5.329 persone, dato in […]