Narnia Festival: intervista a Cristiana Pegoraro

NARNI – Il 18 luglio, come vi abbiamo anticipato si è tenuta a Perugia la presentazione dell’VIII edizione del Narnia Festival che si svolgerà dal 23 luglio al 4 agosto con un’anteprima che si è tenuta ieri sera, uno spettacolo di Yuri Napoli dedicato al 50° anniversario dell’allunaggio.
Tra cinema e circo, tutto il senso del “meraviglioso” nell'opera del regista Federico Fellini in mostra a Perugia

«Faccio un film alla stessa maniera in cui vivo un sogno» amava dire Federico Fellini. Parole che fanno ben intendere come sia non facile restituire una parte, anche se minima ma importante, dei temi caratterizzanti l’opera del grande regista. L’esposizione, curata da Fabio Melelli e con la partecipazione di Giuliano Geleng, ci riesce pienamente.
Nel weekend a Scheggino il Borgo delle donne

SCHEGGINO – A Scheggino il 23 luglio del 1522 il castello lo difesero le donne, la fortificazione probabilmente eretta in difesa dei saraceni è passaggio obbligato dell’antica strada della Valnerina fino alla confluenza delle fonti di Valcasana. Si racconta che quando Petrone da Vallo e Piccozzo Brancaleoni assaltarono la città avevano dalla loro Sellano, Paterno
Quanto ci è piaciuta la musica del Festival di Spoleto?

SPOLETO – Il dominio della musica è quello di destare delle sensazioni. E ancora, “se lo desiderate, dichiareremo guerra ”all’arte per dilettare” , alla perfezione merlettata delle esecuzioni dove l’anima è assente.
Camilleri, Sironi e quella traccia importante che porta in Umbria

Dolore, vuoto, dispiacere, sostanziale indifferenza, messaggi in Fb, condivisioni. Ci sta tutto e Camilleri non se ne dispiacerà vista la sua ecumenica contemplazione dell’altro.
LosTheUltramar, come partecipare alla danza tribale contemporanea messicana

Abbiamo già parlato su Vivo Umbria della danza tribale contemporanea ”LosTheUltramar della Compagni messicana Foco Al Aire. Danzatori che vengono dall’altra parte dell’Oceano daranno vita in Umbria a una marcia per le strade di Perugia e Tuoro sul Trasimeno.
Passignano, dal 21 al 28 luglio sarà Palio delle barche

PASSIGNANO SUL TRASIMENO – Mancano ormai pochi giorni all’inizio del XXXVI Palio delle barche, la rievocazione storica in programma dal 21 al 28 luglio a Passignano sul Trasimeno che coinvolge quattro rioni: San Donato, Centro storico La Regina, Centro due La Rondolina e Oliveto.
Musicisti a Trevi, da Tiberio Natalucci a Giovanni Sgambati: triplo evento in cornici di grande effetto

TREVI – Un doppio appuntamento in due location che sono il fiore all’occhiello di Trevi – la Chiesa di San Francesco e Villa Fabri – per un weekend all’insegna della musica che rappresenta il prologo della Stagione concertistica promossa da Comune di Trevi e Amici della Musica di Foligno e che in tal modo consolidano
Ars Contemporanea, a Castiglione del Lago il patrimonio del sapere e grandi e piccoli ribelli

CASTIGLIONE DEL LAGO – Non c’è due…si dice, il fatto è che la speranza è ben altra che fermarsi al tre. Le premesse ci sono tutte.
Il Festival di Spoleto si chiude in piazza: "Viva Verdi!"

SPOLETO – Giuseppe Verdi attraversa l’Ottocento ricalcando il dramma risorgimentale e poi romantico del personaggio eroe, incisivo, e del discorso orchestrale schematico e immediato. Ieri sera a conclusione della 62° edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, in piazza Duomo, è andato in scena il consueto concerto finale.