
Centro Umbro di Residenze Artistiche a Spoleto, Sant’Anatolia di Narco e Vallo di Nera con tre progetti dedicati ai luoghi e al paesaggio
SPOLETO – “Umbria, una terra che ti muove” 2020 è il progetto di C.U.R.A.

SPOLETO – “Umbria, una terra che ti muove” 2020 è il progetto di C.U.R.A.

PERUGIA – Nella canzone del Quartetto Cetra ”Nella vecchia fattoria” la filastrocca descrive la presenza di animali da cortile in una fattoria immaginaria, oggi tutto ciò è divenuto una realtà grazie all’impegno di un ex bancario in pensione.

CITERNA – Tanti visitatori accorsi per ammirare le bellezze naturali ed artistiche del territorio, per una vacanza in tranquillità ed in sicurezza. Molti i pellegrini che percorrono il Cammino di Francesco, ma tanti anche i turisti che in auto o in moto hanno scelto il Comune umbro e la Valtiberina per le loro vacanze.

PIEGARO – Virtual tour e progressive web app.

MAGIONE – “Nel 1980 – ricorda Eolo Fuso, presidente del consiglio di amministrazione della cooperativa che è proprietaria e gestisce i 140 ettari di bosco del Monte Marzolana nella frazione di Sant’Arcangelo – alcuni abitanti capirono il valore della Macchia grande, come allora era chiamata La Marzolana, e proposero una raccolta di adesioni per l’acquisto

PERUGIA – “La Giunta regionale ha adottato oggi un atto con il quale, su mia proposta, viene integrata la lista delle specie cacciabili prevista dal Calendario venatorio per la stagione 2020/2021 approvato il 6 luglio scorso”.

MONTELEONE DI SPOLETO – Nell’ambito del programma dell’Estate ad Alta Quota di Monteleone di Spoleto oggi, mercoledì 5 agosto alle ore 15, si terrà “Sulle Strade della Biga” escursione con partenza da Corso Vittorio Emanuele II con tappe a Santa Lucia, Colle del Capitano, Scoglio di Pizzero e cena all’agriturismo Colle del Capitano.

PERUGIA – Venerdì 31 luglio al Palazzo della Provincia di Perugia ha preso avvio il progetto “Giovani per l’Ambiente”, che persegue l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso un percorso di aumento della consapevolezza da parte di gruppi di giovani tra i 18 e i 35 anni.

ORVIETO – L’Umbria si ripropone in primo piano come modello virtuoso per la cura del territorio e la prevenzione da dissesti idrogeologici.

TRASIMENO – Il 20 e 21 luglio le acque del Trasimeno sono state messe sotto esame da tecnici e volontari di Legambiente e il Lago ha passto l’esame a pieni voti. “Questo risultato – ha detto Sandro Pasquali sindaco di Passignano sul Trasimeno – fa capire che, il lavoro di squadra messo in campo, attraverso
Testata Online
Direttore Responsabile: Claudio Bianconi
Partita IVA: 03654910540
Vivo Umbria s.r.l.s.
APPARTENENTE A LEVITA GROUP
Strada Marscianese 239
06132 – Perugia
0759002020
redazione@vivoumbria.it