Cerca
Close this search box.

Dalla Regione

La comparazione online delle offerte consente all’utente di risparmiare non solo sui costi dei servizi fondamentali, come le assicurazioni auto o le spese applicate ai conti correnti, ma anche sulle utenze domestiche. Questo è, in sintesi, il quadro emerso dal recente studio condotto dal portale Tariffe.it su tre differenti profili di consumo, e cioè le famiglie, i single e le coppie senza figli a carico. Risparmio su luce e gas Alla luce di questo studio ciascuno dei profili ha esigenze e consumi diversi, che è possibile separare per individuare le migliori opportunità di risparmio, soprattutto sulle spese legate all’energia. Alla luce dei dati rilevati dallo studio, la rubrica Sos Energia ha pubblicato una guida per il consumatore che mette in comparazione i costi di elettricità, gas e acqua. Molti degli utenti che sono ancora in regime di Maggior Tutela, tra l’altro, possono risparmiare davvero tanto passando al Mercato Libero. In quest’ultimo caso, è possibile trovare tantissime società che presentano offerte convenienti sui propri siti web, come succede con le tariffe per il gas di Vivigas e con quelle di altri fornitori che offrono sconti e benefit a chi procede all’attivazione online. Andando a guardare con attenzione, è stato calcolato che i single con un consumo medio annuo di 1400 kW/h di luce e 800 m3 di gas, possono risparmiare fino a 56 euro l’anno per la luce e 44 per il gas. Una coppia invece che consuma 2700 kW/h di luce e 1000 m3 di gas può arrivare a risparmiare anche 99 euro di luce e 60 di gas. E infine per le famiglie con consumo di 3900 kW/h di luce e 1500 m3 di gas, il risparmio che si può ottenere arriva a circa 138 euro per la luce e 103 per il gas. Risparmio su Rc Auto, connessione e conto corrente Sempre alla luce dei dati raccolti, sembrerebbe che lo strumento di comparazione online possa regalare nel 2020 agli italiani addirittura uno sconto maggiore dell’8% rispetto allo scorso anno. Un risparmio da raccogliere soprattutto sulle spese più pesanti, come le assicurazioni auto e i costi dei conti correnti bancari. Ma nella possibilità di risparmio c’è dentro tutto il settore delle spese domestiche, compreso Internet e il cellulare. Ovviamente le maggiori opportunità di risparmio toccano a coloro che appartengono alle fasce di spesa più alte, come le famiglie. Secondo una simulazione con il comparatore, infatti, quelle che godranno dei maggiori risparmi, saranno le famiglie con figli, che solo sull’RC possono arrivare a risparmiare una cifra pari al 38% del totale se le polizze sono tre. Le coppie invece risparmiano 69 euro sui conti correnti, mentre i single anche sulle spese di navigazione, con un incremento del risparmio rispetto al 2019 di +21,5% su Internet e +17% sui conti bancari.
Dalla Regione

La connessione veloce come diritto di cittadinanza

PERUGIA – Connessione veloce come diritto di cittadinanza, di partecipazione, opportunità sociale. Per questo il consigliere regionale Thomas De Luca (M5S) annuncia la presentazione di una proposta di legge perché ciò venga sancito all’interno dello Statuto della Regione Umbria.

Continua a leggere »
Dalla Regione

Tommaso Bori: "Riaprire subito aule e biblioteche per i nostri studenti"

PERUGIA – Il consigliere regionale Tommaso Bori (Pd) annuncia la presentazione di una interrogazione per “riaprire subito le aule studio e le biblioteche”. Per Bori “l’Umbria deve adeguarsi a quanto avvenuto in molte città italiane con prenotazioni tramite app, mail o telefono, andando incontro alle esigenze di studenti e studentesse.

Continua a leggere »
coronavirus
Dalla Regione

Misure anti Covid: cosa deve fare in Umbria chi ospita persone che arrivano dall'estero

Per poter preservare l’Umbria da contagi covid da persone provenienti da fuori Umbria, l’assessore alla Salute della Regione, Luca Coletto, invita i cittadini che che ospitano soggetti arrivati dall’estero di contattare i servizi di Igiene e Sanità Pubblica (prevenzione@uslumbria1.it, prevenzione@uslumbria2.it)   o  l’800.63.63.63, per ottenere tutte le informazioni necessarie per la salvaguardia della salute dei singoli e

Continua a leggere »
Ambiente

Donatella Porzi: "Pronta la proposta di legge per creare il Parco archeologico e paesaggistico dell'Umbria"

PERUGIA – La consigliera regionale del Pd, Donatella Porzi, lavora da anni alla realizzazione di un disegno di legge per la creazione di un parco archeologico e paesaggistico ”diffuso” nell’intera Umbria come strumento per far ripartire l’economia regionale attraverso un turismo ”che protegga l’ambiente e valorizzi il territorio”.

Continua a leggere »