
Ferentillo “umbelico” d’Italia: così Giovanni Lorenzo Ferentilli scriveva al Principe Cybo 1619
FERENTILLO – Chi era Giovanni Lorenzo Ferentilli?
FERENTILLO – Chi era Giovanni Lorenzo Ferentilli?
PERUGIA – Un locale storico di Perugia in piazza IV Novembre, Da Cesarino, potrebbe chiudere dopo cinquant’anni, a fine mese. Lo ha dichiarato al Corriere dell’Umbria oggi in edicola il titolare Palmiero Milletti. Il Coronavirus, a quanto pare, c’entra, ma non è l’ultimo provvedimento Romizi la sola causa.
PERUGIA – Il 14 ottobre, con un’interrogazione in Consiglio comunale, Francesco Zuccherini (Pd) ha chiesto ragione dei ritardi in merito alla mancata apposizione di una targa in memoria del professore Giorgio Molini come deliberato nel 2014.
SPOLETO – È stata presentata questa mattina, 24 ottobre a Spoleto nella Sala dello Spagna di Palazzo comunale , la mostra d’Arte contemporanea “Artisti per Alina”.
Jimi Hendrix e ora Janis Joplin: questo settembre porta con sé il ricordo di due grandi artisti che hanno segnato la scena rock e pop del secolo scorso e di cui si celebrano proprio questo mese i 50 anni dalla scomparsa.
Tutto ciò che porta in vetrina l’Umbria, per la nostra redazione, riveste motivo di interesse. Così, per la rubrica dedicata all’editoria, segnaliamo l’uscita della guida ”Italia in moto” (sottotitolo ”I migliori ristoranti e trattorie dove fare sosta”), de La Repubblica, da oggi in edicola e in libreria.
La scomparsa di Maria Giulia Crespi ha giustamente suscitato molte riflessioni ed emozioni nel Paese. Tra l’altro affidò la sua storica presidenza del Fai, Fondo Ambiente Italiano, proprio a Ilaria Borletti Buitoni nel 2010.
Per la nostra rubrica Da vedere in tv, consigliamo il palinsesto Rai dedicato a Camilleri. Quando si pensa di celebrare qualcosa, la domanda è: chi ne trae vantaggio?
POGGIODOMO – Abbandonato per lungo tempo, l’eremo della Madonna della Stella a Poggiodomo venne riscoperto nel 1809 da due ragazzi tramite i ruderi della chiesa e un dipinto recante l’immagine della Madonna.
CALVI DELL’UMBRIA – Un antico fontanile, datato 1867, rinvenuto durante il lockdown, è stato restaurato dagli abitanti della frazione San Marco, un tempo Colle Pacelli in quanto sin dai tempi più lontani era abitata da famiglie aventi lo stesso cognome.
Testata Online
Direttore Responsabile: Claudio Bianconi
Partita IVA: 03654910540
Vivo Umbria s.r.l.s.
APPARTENENTE A LEVITA GROUP
Strada Marscianese 239
06132 – Perugia
0759002020
redazione@vivoumbria.it