
Terni Horror Fest alla ricerca di racconti inediti di genere horror
TERNI – È uscito il nuovo bando di “Terni Horror Fest” il concorso letterario promosso da Delirio About Comics e
TERNI – È uscito il nuovo bando di “Terni Horror Fest” il concorso letterario promosso da Delirio About Comics e
ASSISI – Una Laurea in Mediazione Linguistica, un viaggio nel Sud-est asiatico a bordo di un pulmino da 9 posti,
FERENTILLO – Proseguiamo con i racconti fantastici che tracciano la vita di alcuni tra i più singolari personaggi ferentillesi ospiti
PERUGIA – Il 20 giugno alle ore 18.30 all’Arena del Borgobello, in via del Cortone a Perugia, presentazione del libro ”Ottorino Gurrieri, nelle carceri di Perugia sotto il regime nazi-fascista 1943-1944”. Nella prefazione del libro si legge che ”la notte del 18 ottobre 1943 in una retata di antifascisti, Ottorino Gurrieri fu arrestato e inviato
23 maggio 1992: strage di Capaci. In ricordo di Giovanni Falcone e di quanti hanno combattuto e combattono contro la mafia, vi segnaliamo Rai Cultura che dedica l’intero palinsesto di oggi, sabato 23 maggio, su Rai Storia (canale 54), con documentari, speciali e approfondimenti.
SPOLETO – Fresco di stampa, è già disponibile in libreria l’ultimo numero di “Spoletium” 2020 rivista di arte storia cultura edita dall’Accademia degli Ottusi di Spoleto.
Ognuno di noi ha fratelli non di sangue che incontra nella vita. E poi non se ne stacca più. Per quanto mi riguarda ce n’è uno, in particolare, che come me è malato di una vita che ha vitale bisogno di musica. Si chiama Gianni Versiglioni.
PERUGIA – Il futuro del vino tra passato e presente: è così che il perugino Antonio Boco e l’irpino Paolo De Cristofaro hanno pensato e realizzato il loro nuovo Podcast.
SCHEGGINO – Cogliere segnali vitali in una situazione che pare di totale stagnazione è indispensabile in questi momenti. Tutto ciò che potrà consentirci di iniziare a tornare a ”camminare”, a procedere verso percorsi già battuti e su altri invece da esperire, da trovare, da immaginare, è indispensabile.
Ho sempre pensato, e i fatti me lo hanno dimostrato, che la natura che ci circonda nasconde nella sua struttura tutte le immagini che percepiamo e forse anche quelle che, pur non percepite, possono essere scoperte e interpretate. Non a caso anche i grandi artisti come Leonardo, Michelangelo, Raffaello e tanti altri anche contemporanei, spesso