
Pandemie: la sacralità degli anziani al tempo degli etruschi
PERUGIA – Coranavirus. Uffa!
PERUGIA – Coranavirus. Uffa!
FERENTILLO – Curiosità negli Archivi di Stato umbri e toscani e del comune di Ferentillo, nel corso dei secoli. Storie belle da raccontare e divulgare. Storie vere e non di fantasia. Ma andiamo con ordine.
Ho avuto la fortuna di incontrare ad Arezzo, nella mia vita di giornalista, un autentico artigiano del mestiere: Romano Salvi. Al Corriere Aretino, dove per un periodo bellissimo della mia vita ho lavorato tanti anni fa, era capo servizio.
Viaggio in Italia: oggi parte una nuova iniziativa di flash mob digitale che a qualcuno dei nostri lettori potrebbe interessare. Soprattutto se è appassionato di cartine geografiche rare del nostro bel paesaggio. Ecco di cosa si tratta.
Oggi segnaliamo tra le cose da vedere in tv ai lettori di Vivo Umbria, la maratona che per una volta non vede protagonista Enrico Mentana ma Luca Zingaretti creatore di un palinsesto tv.
GUBBIO – Le firme che leggerete in fondo a questo articolo esprimono per l’ennesima volta la coesione che a città di Gubbio sa dimostrare nei momenti più significativi che la riguardano.
Oggi tra le tante iniziative che ricordano il 25 Aprile nel 75esimo anniversario della Liberazione d’Italia, segnaliamo ai lettori di Vivo Umbria per quanto riguarda gli appuntamenti televisivi, quello di Rai Cultura che celebra la ricorrenza con il teatro civile di Ascanio Celestini, proponendo ”Radio clandestina”, in onda stasera, sabato 25 aprile alle 21.15 su
ROMA – Sergio Mattarella, nell’impossibilità di organizzare manifestazioni pubbliche, ha diffuso un messaggio per ricordare e celebrare il 25 Aprile. Lo proponiamo, integralmente, ai lettori di Vivo Umbria. 25 Aprile 2020 di Sergio Mattarella ”Nella primavera del 1945 l’Europa vide la sconfitta del nazifascismo e dei suoi seguaci.
STRONCONE – Nel 1213 Il Poverello di Assisi passò a Stroncone e, dove era una edicola dedicata alla Madonna, (veneratissima dal popolo locale), edificò l’attuale convento e la chiesa. Nel 1291 Papa Nicolo’ IV concesse l’ indulgenza verso tutti coloro che visitavano e pregavano in questa chiesa.
NARNI – Il medioevo incontra il 2020 nell’edizione virtuale della Corsa all’Anello. A causa del Coronavirus la 52esima edizione della storica manifestazione non si è potuta tenere in forma fisica, tuttavia come altri eventi umbri in questo periodo si è optato per una versione web.
Testata Online
Direttore Responsabile: Claudio Bianconi
Partita IVA: 03654910540
Vivo Umbria s.r.l.s.
APPARTENENTE A LEVITA GROUP
Strada Marscianese 239
06132 – Perugia
0759002020
redazione@vivoumbria.it