
Gianluca Nicoletti e la lezione alla Stranieri sull'individuo tecnodigitale
PERUGIA – Ci sono voci intelligenti, colte, colloquiali, amichevoli, sferzanti, ironiche che ti accompagnano.
PERUGIA – Ci sono voci intelligenti, colte, colloquiali, amichevoli, sferzanti, ironiche che ti accompagnano.
Angelantoni di Massa Martana, Privé di Perugia e Rampini di Passignano sul Trasimeno sono le tre aziende che figurano tra i protagonisti della nuova era della mobilità.
Nell’immaginario collettivo i bambini non amano la scuola: trovano faticoso alzarsi presto la mattina, detestano fare i compiti… niente di più sbagliato! La pandemia che ci ha sorpreso e ha sconvolto le nostre vite ce lo ha dimostrato con forza.
Per la nostra rubrica Lavoro e cultura, dopo il premio Lunezia che vi abbiamo già segnalato stamani dedicato alla musica, ecco la terza edizione di EstroCorti per chi invece si occupa e ama i cortometraggi. Promotori Associazione di Promozione dell’Arte e della Cultura, in collaborazione con l’Officina Teatrale de’ Maicontenti.
PERUGIA – Intelligenza artificiale sì. Intelligenza artificiale no. Oppure? Se ne discuterà online domani, lunedì 29 giugno alle ore 18. Intrigante il titolo: ”E se il toro di Europa fosse un cyber?”. Intelligenza artificiale, dunque, ma anche prospettive europee.
Alle 13.34 del 15 giugno 2020 ora italiana, l’acceleratore SuperKEKB, nel laboratorio KEK a Tsukuba in Giappone, ha stabilito un nuovo record mondiale, raggiungendo la luminosità istantanea di 2.22×1034 cm-2 s -1 . Il precedente record di luminosità era detenuto dal Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra con 2.14×1034 cm-2 s -1 .
Per la nostra rubrica Lavoro e Cultura, oggi vi proponiamo un premio europeo: Art Explora: 150mila euro in palio per le iniziative innovative degli istituti culturali europei.
SPOLETO – La visione e il teorema che ne consegue è chiaro: Spoleto vuole promuovere e far conoscere lo straordinario patrimonio museale e culturale del suo territorio anche attraverso le nuove tecnologie digitali, in modo da arricchire e potenziare la possibilità di fruizione del visitatore ricorrendo a speciali applicazioni, persino videogiochi, e software di realtà
PERUGIA – A che punto è il Piano Banda Ultra Larga in Umbria. Oggi c’è stato l’atteso incontro fra Open Fiber e Regione Umbria alla presenza dell’assessore Michele Fioroni. L’emergenza sanitaria ha ovviamente rallentato i lavori, ma Open Fiber ha rassicurato che entro la fine del 2021 verranno collaudati tutti i Comuni interessati dal piano.
PERUGIA – Quando si sente parlare di blockchain lo si associa alle criptovalute. In realtà questa tecnologia che letteralmente significa ‘catena di blocchi’, può invece trovare svariate applicazioni, compresa quella agroalimentare.