
Studiare l’essere umano dal punto di vista sociale e culturale: XIII ciclo della Scuola in Beni demoetnoantropologici
CASTIGLIONE DEL LAGO – Studiare l’essere umano dal punto di vista sociale e culturale. La disciplina in termine scientifico è
CASTIGLIONE DEL LAGO – Studiare l’essere umano dal punto di vista sociale e culturale. La disciplina in termine scientifico è
PERUGIA – L’Università degli Studi di Perugia, grazie a un progetto internazionale per la lotta agli insetti invasivi dannosi all’agricoltura,
PERUGIA – “Evoluzione umana, storie dell’ultimo decennio” è lo speciale on-line gratuito in programma giovedì 18 e venerdì 19 febbraio
PERUGIA – Il 18 febbraio 1321 Papa Giovanni XXII emanava la “Litterae Solemnes” con la quale si riconosceva allo Studium la facoltà
PERUGIA – Uno studio sul tema dei consumi e degli acquisti, con il coinvolgimento di un ampio campione di studenti
PERUGIA – Con l’invecchiamento della popolazione il numero di persone che si ammala di demenza sta progressivamente crescendo. E sappiamo
PERUGIA – Un altro riconoscimento alla ricerca della nostra università. Stavolta è il prestigioso CERN, European Organization for Nuclear Research
PERUGIA – Il 3 e 4 febbraio 2021, su iniziativa dell’Università degli studi di Perugia in diretta streaming, secondo appuntamento dedicato
PERUGIA – Per la livrea ha vinto il progetto grafico ideato dagli studenti Alessandro Moriconi, Elena Tarpani, Alessandro Zambotto; per lo scaldacollo,
PERUGIA – Il Comitato Regionale Universitario si è riunito in data oggi, 25 gennaio, per esaminare l’ipotesi dell’accreditamento di un
Testata Online
Direttore Responsabile: Riccardo Regi
Vicedirettore: Claudio Bianconi
Partita IVA: 03654910540
Vivo Umbria s.r.l.s.
APPARTENENTE A LEVITA GROUP
Strada Marscianese 239
06132 – Perugia
0759002020
redazione@vivoumbria.it