Cerca
Close this search box.

Clara Sánchez, Cambieremo prima dell’alba. Un thriller psicologico per riflettere sul desiderio di evadere da sé stessi

PERUGIAIn Cambieremo prima dell’alba (Garzanti, 2020), Clara Sánchez ci immerge in una storia affascinante e inquietante dove identità, libertà e desiderio si intrecciano in modo sottile e pericoloso. La protagonista, Sonia, è una giovane donna spagnola che conduce una vita modesta e priva di grandi aspettative. Un giorno accetta di sostituire come cameriera l’amica Karen in un lussuoso resort di Marbella senza sapere che quell’innocente scelta cambierà radicalmente il corso della sua esistenza. All’interno del resort incontra Amina, una principessa saudita che le assomiglia sorprendentemente. Incuriosita dalla semplicità della vita di Sonia e desiderosa di fuggire per un solo giorno dai suoi doveri, Amina le propone uno scambio di identità. Ma quando all’alba Amina non torna a riprendersi il suo posto, Sonia si ritrova intrappolata in una prigione dorata fatta di silenzi, controllo e pericoli inaspettati.

Nell’atmosfera ambigua della narrazione – dove Marbella diventa una sorta di teatro delle disuguaglianze – uno dei temi centrali del romanzo è proprio il desiderio di libertà che assume forme diverse nelle due protagoniste: per Amina, cresciuta nella rigidità di una corte reale, Sonia rappresenta un’illusione di indipendenza e spontaneità; per Sonia invece entrare nel mondo di Amina significa confrontarsi con il prezzo del privilegio che non sempre coincide con la felicità o la libertà. Questo confronto mette in luce quanto le condizioni di partenza – culturali, economiche, sociali – condizionino le scelte e le percezioni e quanto la libertà stessa sia una costruzione fragile e relativa. Clara Sánchez esplora pertanto il desiderio umano di evadere da sé stessi e il pericolo di scoprire che l’altra vita che immaginiamo non è affatto più giusta o desiderabile della nostra.

L’autrice, già vincitrice dei principali premi letterari spagnoli, conferma qui la sua abilità nel trattare con lucida profondità temi contemporanei e la forte risonanza internazionale per la scelta di raccontare storie personali che riflettono questioni globali: la condizione femminile, il potere sociale della ricchezza, la ricerca di sé, la forza del desiderio e del cambiamento.

La narrazione della Sánchez, fluida e asciutta, si distingue per la capacità ben costruita e calibrata di mescolare introspezione e azione, momenti di suspense e riflessioni più intime, dettagli psicologici e colpi di scena: la tensione narrativa, pertanto, capace di coinvolgere e tenere il lettore incollato alla pagina, cresce pagina dopo pagina alimentata da una riflessione profonda sull’identità femminile e sulla distanza tra apparenza e realtà. Lo stile diretto e molto descrittivo restituisce inoltre il senso di spaesamento, inquietudine e silenziosa ribellione della protagonista.

Questo romanzo non è solo un thriller psicologico con sfumature socioculturali ma anche un invito a riflettere su chi siamo davvero, su cosa ci definisce e sul coraggio necessario per cambiare. Cambieremo prima dell’alba si impone dunque come una lettura densa ed emotivamente intensa capace di sollevare interrogativi essenziali e di offrire spunti narrativi che parlano a un pubblico vasto e trasversale.

 

CLARA SÁNCHEZ

Filologa ispanica di formazione, autrice e docente, ha conquistato i maggiori riconoscimenti del panorama internazionale tra cui il Premio Alfaguara, il Premio Nadal e il Premio Planeta e dal 2023 siede nella prestigiosa Real Academia Española.

Nata a Guadalajara nel 1955, ha esordito nel 1989 con Piedras Preciosas poi pubblicato in Italia da Garzanti con il titolo La forza imprevedibile delle parole. Le sue opere tradotte e pubblicate da Garzanti: La meraviglia degli anni imperfetti (2000, Premio Alfaguara), Le mille luci del mattino (2003), La voce invisibile del vento (2008), Il profumo delle foglie di limone (2010, Premio Nadal), Entra nella mia vita (2012), Le cose che sai di me (2013, Premio Planeta), Lo stupore di una notte di luce (2016), L’amante silenzioso (2018), Cambieremo prima dell’alba (2020), I peccati di Marisa Salas (2022), Il primo respiro dopo la pioggia (2023–2024).

Articoli correlati

Commenti