Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Il 4 dicembre la guida turistica de la Repubblica su Narni, Amelia e San Gemini

NARNI – Uscirà il 4 dicembre la guida turistica di Repubblica su Narni, Amelia e San Gemini “E’ un’interessante opportunità di valorizzazione turistica della nostra città e del territorio” spiega l’assessore al Turismo del Comune di Narni, Lorenzo Lucarelli.“Racconterà non solo le bellezze di questi centri ma anche la dinamicità, gli eventi e l’enogastronomia. Dando […]

Amelia, una potenza regionale ed i suoi castelli

Prenderà il via alle ore 18.00 Amelia, una potenza regionale ed i suoi castelli durante cui Paolo Pennazzi e Massimiliano Bardani illustreranno le proprie originali ricerche sul tema. Introduce Edoardo D’angelo.

Rischio idrogeologico e fondi non stanziati

PERUGIA – I consiglieri Thomas De Luca (M5S) e Fabio Paparelli (Pd) chiedono alla Giunta di Palazzo Donini ”che fine hanno fatto i fondi stanziati per i comuni colpiti dall’alluvione” e per quale motivo “dopo tre mesi non c’è ancora stata  nessuna dichiarazione dello stato d’emergenza.

Alla scoperta del convento della Santissima Annunziata di Amelia

AMELIA – Nel comprensorio dell’amerino, ai confini tra  l’Umbria e il viterbese, Amelia ci offre storiche curiosita’, arte e natura ineguagliabile. Ameria, (Catone afferma fondata nel 1134 avanti Cristo). Comunque Catone o no, Amelia rimane sempre una citta’ antichissima bella e ricca di attrattive con le sue mura poligonali,  e il grande Pier Matteo.

Amelia, prorogata la mostra sul "Germanico" fino al 24 maggio

AMELIA – Prorogata al Museo Civico Archeologico e Pinacoteca di Amelia fino al 24 maggio 2020 la mostra installazione “Germanico Cesare… a un passo dall’Impero”. Dal 10 ottobre 2019 giorno dell’inaugurazione, sono stati 3507 i visitatori.

Amelia, una potenza regionale ed i suoi castelli

Amelia, una potenza regionale ed i suoi castelli

Prenderà il via alle ore 18.00 Amelia, una potenza regionale ed i suoi castelli durante cui Paolo Pennazzi e Massimiliano Bardani illustreranno le proprie originali ricerche sul tema. Introduce Edoardo D’angelo.