Incontriamo l’arte in viaggio sul Minimetrò

Con Incontriamo l’arte in viaggio sul Minimetrò prenderanno il via una serie di iniziative nate con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo di questo importante sistema di trasporto sostenibile, coniugandolo con i temi dell’arte, del benessere, della bellezza, della creatività, dell’ecologia e della sostenibilità. ore 15.30 laboratorio d’arte a cura dell’associazione Siriparte “Arte in movimento.
Incontriamo l’arte in viaggio sul Minimetrò

Con Incontriamo l’arte in viaggio sul Minimetrò prenderanno il via una serie di iniziative nate con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo di questo importante sistema di trasporto sostenibile, coniugandolo con i temi dell’arte, del benessere, della bellezza, della creatività, dell’ecologia e della sostenibilità. ore 15.30 laboratorio d’arte a cura dell’associazione Siriparte “Arte in movimento.
La città dipinta: l’evoluzione urbanistica di Perugia

Visita guidata La città dipinta: l’evoluzione urbanistica di Perugia dal XV al XIX secolo descritta attraverso le immagini. Lungo il percorso verrà valorizzato il tema della città, nelle sue diverse fasi storiche, attraverso le opere e le vedute di Perugia presenti in Galleria.
Donna vede donna

Si sposta alla sala Consiliare di Deruta la mostra fotografica Donna vede donna, mostra internazionale fotografica corredata da versi e da incontri, in occasione dei quali saranno dibattute tematiche al femminile che prenderanno spunto dalle presentazioni di libri riferiti all’universo delle donne.
Alia porta in Mali due auto e una valigia di felicità

Tra meno di quindici giorni l’Associazione “Alia” partirà per il Mali per consegnare all’Ospedale di Mopti due macchine donate dai Vigili del Fuoco. E’ l’ennesima missione capitanata da Fausto Carloni, noto burattinaio umbro, che sempre si è speso per il prossimo.
Arte moderna e contemporanea nel Paese dell’arte: alla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri gli stati generali

CITTA’ DI CASTELLO Un’opportunità per confrontarsi su problemi, aspettative, proposte e possibili sviluppi, con le finalità di individuare e confrontare esperienze, esigenze culturali di tutela e promozione artistica nonché obiettivi di crescita e sviluppo delle rispettive attività.
Dallo spirito di Ventotene all’Europa. Altiero Spinelli: il sogno di una Europa libera e unita

La mostra Dallo spirito di Ventotene all’Europa. Altiero Spinelli: il sogno di una Europa libera e unitavuol rappresentare un’opportunità educativa, sia per la rilevanza dell’esposizione che per il progetto didattico ad essa collegato. Per l’occasione sabato 8 febbraio sarà presentato alle 16.30 il libro “La tragedia del confine orientale” alla presenza dell’autore Giorgio Giannini.
Nel cuore di Todi una dimora degna di un principe rinascimentale: il Palazzo episcopale è uno scrigno d’arte

TODI – E’ una delle gemme più ammalianti dell’Umbria, dove tutto parla del suo passato e che oggi è il suo marchio inconfondibile. E a Todi c’è una dimora degna di un principe rinascimentale e simbolo della grandezza del personaggio che ha voluto realizzarla.
Mostra monografia Taddeo di Bartolo (1362 ca. – 1422)

Saranno le sale espositive della GNU a ospitare la prima mostra di un’ampia monografica dedicata a Taddeo di Bartolo (1362 ca. – 1422), una delle più significative presenze artistiche dell’epoca, in patria e non solo. L’esposizione, curata da Gail E.
Imbarazzanti Metamorfosi: il maestro buddista Stefano Zanarini “scrive” la vita con la buona filosofia quotidiana

FOLIGNO – Un artista che arriva da lontano. Ma soprattutto un uomo che nel sovrapporre la sua arte al suo stile di vita, fornisce una testimonianza diretta di come la buona filosofia quotidiana sia quanto di meglio possa esserci nel rapporto con gli altri e con il mondo che ci circonda.