Domani visite gratuite alla tomba di Paradiso e all’Antiquarium di Castiglione del Lago

CASTIGLIONE DEL LAGO – Domani, domenica 12 novembre, visite gratuite e guidate alla tomba etrusca di Paradiso e incontro divulgativo a Palazzo della Corgna con visita dell’Antiquarium comunale di Castiglione del Lago. L’Associazione Acqua, CoopCulture e Archeo Trasimeno presentano infatti l’iniziativa organizzata da HUmbria²O, con il patrocinio del Comune di Castiglione del Lago, in collaborazione […]
Montecchio: scoperte nuove tombe durante gli scavi alla Necropoli del Vallone

TERNI – Mancava finora all’appello ed è emersa durante gli scavi alla Necropoli del Vallone di San Lorenzo a Montecchio una nuova tipologia sepolcrale costituita da due tombe a fossa scavate nel conglomerato argilloso con una copertura realizzata con lastre di travertino. Ne danno notizia l’amministrazione comunale di Montecchio e il gruppo di studio italo-statunitense, […]
Restaurato il Reliquiario del Corporale di Orvieto

ORVIETO – Giovedì 1° giugno l’Opera del Duomo di Orvieto presenta i lavori di restauro della preziosa opera di Ugolino di Vieri: il Reliquiario del Corporale di Orvieto, straordinario capolavoro di oreficeria medievale. Le fasi e i momenti salienti delle delicate operazioni di restauro saranno ripercorsi e approfonditi nella conferenza-studio dell’ 1° giugno al Museo […]
Via al recupero dell’ex Mattatoio di Spoleto come deposito dei beni culturali

SPOLETO – È stato definitivamente aggiudicato dalla Regione l’appalto integrato per il recupero strutturale e l’adeguamento sismico dell’ex Mattatoio in Via Interna delle Mura a Spoleto, che verrà adibito a deposito temporaneo dei beni culturali mobili in emergenza per la loro messa in sicurezza e successivo restauro, con un finanziamento di 5,5 milioni di euro […]
Soprintendenza dell’Umbria, ecco il quarto video di “Cantiere in movimento”

Da domani, come ogni 29 del mese, è in uscita il video curato da Massimo Achilli della collana Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria (SABAP) “Un cantiere in movimento”. Questo è il quarto della serie. In particolare “Dal recupero alla conservazione: messa in sicurezza delle opere salvate dal sisma del 2016 e conservate al […]
Collana di video per seguire il cantiere in movimento della Soprintendenza dell’Umbria

PERUGIA – Cortometraggi con cadenza mensile, l’ultima settimana di ogni mese, per promuovere e valorizzare le molteplici attività della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio dell’Umbria (SABAP) diretta dal dicembre dello scorso anno dall’architetto Elvira Cajano. L’autore dei video è Massimo Achilli che molti in Umbria ricordano anche come direttore artistico della storica rassegna orvietana […]
Gubbio si vestirà con 360 bandiere nei momenti di festa della città
GUBBIO – Ci sono un’attenta analisi delle fonti e un’approfondita ricerca storica svolte da parte di un valente comitato scientifico composto da Fabrizio Cece, Patrizia Biscarini, Benedetta Riccardini, Gaetano Rossi, Francesco Mariucci ed Ettore Sannipoli, alle spalle del progetto di abbellimento della città di Gubbio presentato questa mattina in conferenza stampa a Palazzo Pretorio. Ideato
Luoghi Invisibili Perugia, si inizia stamattina con Palazzo Brutti e la Loggia dell’Arco Etrusco

PERUGIA – Si comincia proprio stamattina, venerdì 2 ottobre alle ore 10.30, con la prima “visita con il padrone di casa”: saranno gli archeologi della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria ad aprire le porte di Palazzo Brutti e della Loggia dell’Arco Etrusco.
Giornate Europee del Patrimonio: le iniziative della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio dell'Umbria

Il MiBACT aderisce al tema scelto dal Consiglio d’Europa –Heritage and Education. Learning for Life-, che quest’anno è dedicato alla formazione continua veicolata attraverso il patrimonio culturale materiale, immateriale e digitale.
Raffaello Sanzio, ecco tutte le mostre in programma in Umbria per il cinquecentenario della morte

Raffaello Sanzio ha vissuto in Umbria il suo periodo di formazione. Evidente l’interesse di tutto il territorio regionale a celebrarne il cinquecentenario.