Cerca
Close this search box.

Settanta volte sette | Stagione TSU

In scena alle ore 21.00 Settanta volte sette drammaturgia originale Controcanto Collettivo, ideazione e regia Clara Saccricca. QUI le informazioni sullo spettacolo.

Il piacere dell’onestà | Stagione TSU

In scena alle ore 21.00 Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello, con Geppy Gleijeses, Vanessa Gravina, e con Leandro Amato, Maximilian Nisi, Tatiana Winteler, Giancarlo Condè, Brunella De Feudis, regia Liliana Cavani. QUI le informazioni sullo spettacolo.

Schiaparelli Life | Stagione TSU

In scena alle ore 21.00 Schiaparelli Life di Eleonora Mazzoni, con Nunzia Antonino e Marco Grossi, regia di Carlo Bruni. QUI le informazioni sullo spettacolo.

Variegato | Stagione TSU

In scena alle ore 18.00 Variegato ideato e scritto da Maria Letizia Beneduce, interpretato dal Trio “Le Capinere”. QUI le informazioni sullo spettacolo.

Commedia con schianto struttura di un fallimento | Stagione TSU

In scena alle ore 21.00 Commedia con schianto struttura di un fallimento di Liv Ferracchiati, con Caroline Baglioni, Michele Balducci, Elisa Gabrielli, Silvio Impegnoso, Ludovico Röhl, Alice Torriani, voce Aristofane Giorgio Crisafi, dramaturg Greta Cappelletti, assistente alla regia Anna Zanetti. QUI le informazioni sullo spettacolo.

Bevagna in vigna domani 25 ottobre

BEVAGNA –  L’eccellenza dei prodotti agricoli del territorio di Bevagna e la qualità dei vini della denominazione Montefalco Doc e Montefalco Sagrantino Docg.

A Bevagna apre un nuovo polo scolastico, presto il nome

BEVAGNA – Il nuovo polo scolastico “Sant’Anna” di Bevagna è sempre più realtà. E’ infatti entrata nel vivo la seconda fase della procedura concorsuale attivata dal Comune, per realizzare il nuovo edificio nel rispetto dei più stringenti criteri antisismici e, anche, delle misure anticovid.

Comiciak a Bevagna: da Fellini a Sara e Marty

BEVAGNA – Bevagna si prepara ad accogliere attori e registi importanti. Dal 28 al 30 agosto il borgo umbro diventerà capitale del cinema con “Comiciak – Festival della Commedia all’Italiana”. Una tre giorni con eventi, proiezioni ed ospiti del mondo del cinema, nel ricordo dell’indimenticabile e famoso regista bevanate Mario Mattoli.