Dominique White a Todi per due mesi: รจ la vincitrice del Max Mara Art Prize for Women

TODI – Iniziamo con il dire che Dominique White (nella foto di copertina) รจ l’artista, vincitrice della nona edizione del Max Mara Art Prize for Women e pertanto protagonista di una residenza di sei mesi in Italia, organizzata appositamente per lei. Cosa c’entra Todi?: Semplice: questa cittร rientra fra le cinque residenze per l’arte contemporanea, […]
Con โCristalli in formazioneโ di Virginio Ferrari si compone il trittico โPanicale contemporaneaโ

PANICALE – Che bello che le nostre cittร si facciano museo all’aperto, per tutti. E che a essere protagonista sia l’arte contemporanea che chiede spazi, dialogo, visione e visionarietร . L’Umbria ha precedenti importanti che hanno fatto scuola nel mondo con “Sculture nella cittร ” che caratterizzรฒ il Festival di Spoleto dell’edizione 1962. Panicale, cosรฌ come Brufa,ย […]
Beverly Pepper, l’Umbria e la sua opera incompiuta (e abbandonata) “Genesis”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’intervento di Vanni Capoccia sull’artista americana Beverly Pepper e in particolare su un’opera, “Genesis” a Terni, che la scultrice aveva ideato pensando alla fusione di acqua e acciaio e che meriterebbe, anche viste le condizioni in cui oggi versa la vasca oggi (nella foto di copertina), di essere completata per fondere, […]
Beverly Pepper per sempre, inaugurata oggi a Todi la sede espositiva permanente

TODI – Todi simbolo dell’intera Umbria che omaggia l’arte di Beverly Pepper e il suo sincero, spassionato attaccamento a questa terra.ย Una data da ricordare, dunque, quella di oggi 9 aprile, giorno in cui รจ stata inaugurata a Todi, inย via della Valle inferiore 6, laย sede espositiva permanenteย dellaย Fondazione Progetti Beverly Pepper, ambiente interamente dedicato alla celebre […]
Panicale, al Parco Regina Margherita percorsi ciclo pedonali e valorizzazione dell’opera di Beverly Pepper

PANICALE โ Da semplice area verde a vero e proprio โParcoโ.ย Sta partendo a Panicale il cantiere delle opere per la definitiva trasformazione del Parco Regina Margherita, destinato a diventare tra le altre cose una sorta di โhubโ per gli arrivi ciclopedonali collegati ai numerosi sentieri e percorsi presenti sul territorio circostante.ย Sono stati consegnati […]
Opere del fotografo Gianfranco Gorgoni e dell'artistaย Nancy Genn per il Festival delle Arti di Todi

TODI – Nelle sale espositive saranno presentati iconici scatti di Gianfranco Gorgoni, abruzzese di nascitaย eย newyorkese di adozione,ย considerato unanimemente il fotografo dell’arte statunitense ed europea del Secondo Novecento.ย A un anno dalla sua scomparsa alla Space Mater di Todi sarร in mostra, tra gli altri,ย lo scatto dell’opera โSurrounded Islandsโ di Christo e Jeanne-Claude (foto di coperina), realizzata
L'artista Riccardo Murelli รจ morto a Todi a soli 45 anni

Era figlio di due architetti e il culto dell’arte l’ha respirato fin da bambino. Alla pittura e alla scultura si era accostato da autodidatta. Vivendo a Todi aveva imparato il ”mestiere”, lavorando negli studi dei piรน importanti, da Beverly Pepperย aย Bruno Ceccobelli.
Addio Beverly Pepper, scultrice americana innamorata dell'Umbria e della sua Todi

TODI – Era ormai una di noi. Un volto d’artista diventato amico per la generositร con la quale vedeva e viveva questa nostra terra. A cominciare dalla prospettiva artistica che generosamente ci ha donato.
Tutto pronto a Todi per l'inaugurazione del Parco di Beverly Pepper

TODI – Sabato 14 settembre alle ore 16.30 sarร inaugurato il Parco di Beverly Pepper, primo parco monotematico di scultura contemporanea in Umbria e il primo dellโartista nel mondo. Il Parco congiungerร il Tempio di Santa Maria della Consolazione di Donato Bramante al centro storico della cittร .
A Brufa uno dei piรน importanti parchi di sculture dโarte contemporanea in Europa: un museo all'aria aperta che cresce di anno in anno

Si trova a Brufa uno dei piรน importanti, anche per le dimensioni, parchi all’aperto dโEuropa dove trovare opere di scultori dโarte contemporanea. Merito di una iniziativa che va avanti dall’estate del 1987, con la prima scultura donata da Massimo Pierucci durante il ritorno dellโartista nel piccolo borgo dโorigine dei nonni paterni.