La Fioritura di Castelluccio di Norcia: quando e come, informazioni per i turisti

NORCIA – “Quest’anno cerchiamo di limitare i problemi, cerchiamo di limitare i disagi, cerchiamo di dare un messaggio al turista che vuole visitare Castelluccio di Norcia e vuole avere informazioni”. E’ l’esordio della nota stampa di progetto Castelluccio Informa da oggi disponibile sulle piattaforme Facebook, Instagram, WhatsApp e Telegram mentre per urgenze o informazioni last-minute […]
Castelluccio di Norcia e la fioritura sul Pian Grande: lo spettacolo si rinnova

CASTELLUCCIO DI NORCIA – Al di là delle polemiche sulle prenotazioni, sulle navette, sui parcheggi e via dicendo, come sempre i Monti Sibillini in questo periodo svelano il loro segreto che conservano intatto per un anno ed esplodono in una festa dai mille colori. Sono i fiori, quelli indaco delle lenticchia, quelli rossi dei papaveri […]
Marmore, Trasimeno e Pian Grande: webinar per dare forza al “triangolo d’oro” ma resta la vergogna Castelluccio

Il consigliere regionale Vincenzo Bianconi (Gruppo misto) rimarca l’importanza di rafforzare l’immagine dell’Umbria anche attraverso la valorizzazione di “tre luoghi iconici come la Cascata delle Marmore, il Lago Trasimeno ed il Piano Grande di Castelluccio”.
"Il jazz nelle terre del sisma" arriva oggi e domani in Umbria

NORCIA – Il Jazz nelle Terre del Sisma, sesta edizione articolato come sempre in più tappe che fanno riferimento ai territori laziale, umbro e marchigiano, arriva oggi, martedì 1 settembre a Castelluccio di Norcia (piazza), ore 18:30 Orchestrino Brass Band.
I nuovi "frutti" della fiorita di Castelluccio

CASTELLUCCIO DI NORCIA – I semi della fiorita di Castelluccio di Norcia stanno dando i loro frutti. Si è infatti concluso il progetto per la valorizzazione di quello che può essere considerato un patrimonio unico per l’Umbria.
Ecco le 21 località dell’Umbria incluse in “E-state in Italia”

L’Unsic, Unione nazionale sindacale imprenditori e coltivatori, si è costituita a Roma il 22 settembre 1996 per iniziativa di alcuni imprenditori che hanno avvertito l’esigenza di dar vita ad un organismo di rappresentanza per meglio valorizzare le istanze comuni, nonché per offrire servizi in linea con l’evoluzione dei tempi.
Artisti … del terremoto: Nicolò Filotesio detto Cola dell'Amatrice e Vincenzo Manenti da Canemorto

AMATRICE – Gli artisti e l’arte deturpata e sfregiata dal terremoto. Il primo che a nostro giudizio merita di essere menzionato e’ senza dubbio Nicolo’ Filotesio ossia Cola dell’Amatrice, nato a Filetta di Amatrice il 9 settembre del 1480/89 e morto il 31 agosto del 1547/59 pittore, scultore, architetto, ingegnere e idraulico.
Marcia solidale: "Il Jazz italiano per le terre del sisma"

NORCIA – Anche a Norcia e Castelluccio arriva la “Marcia solidale” de ‘Il Jazz italiano per le terre del sisma’. A seguire la parte artistica per l’Umbria dell’iniziativa ideata dalla Federazione nazionale del jazz, con concerti e trekking nel cuore dei territori colpiti dal terremoto, è Young Jazz.