Cerreto di Spoleto, oggi il convegno “Arte digitale: recupero artistico del ritratto di Baronio Vincenzi”

CERRETO DI SPOLETO – Questo pomeriggio di venerdì 29 luglio 2022 alle ore 17.30 all’interno del Centro di documentazione B.Vincenzi – Museo delle Mummie di Borgo Cerreto, in via Cerretana, è in programma il convegno “Arte digitale: il recupero artistico del ritratto di Baronio Vincenzi”. Ad introdurre i lavori sarà Agata Lunardini, direttore del Museo […]
Festival del Ciarlatano: tutto il programma

CERRETO DI SPOLETO – Da venerdì 20 a domenica 22 agosto torna al castello di Cerreto di Spoleto il Festival del Ciarlatano. La direzione artistica e organizzazione è affidata a Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale, ed è promosso e sostenuto dal Comune di Cerreto. IL PROGRAMMA Si apre venerdì 20 ore 21.30 in Piazza Pontano con […]
FESTIVAL DEL CIARLATANO 2020

Ritorna il Festival del Ciarlatano a Cerreto di Spoleto con un evento tutto post Covid. Per maggiori informazioni clicca qui per il nostro articolo dedicato.
Gioviano Pontano, da Cerreto di Spoleto all'approdo forzato alla corte d'Alfonso d'Aragona

CERRETO DI SPOLETO – Uno dei più illustri personaggi di questo paese della Valnerina, e’ senza dubbio l’umanista Gioviano Pontano discendente da una famiglia di prestigiosi giuristi che ebbero sopratutto fortuna presso la corte pontificia. Il Pontano nasce quindi a Cerreto il 7 maggio del 1426.
Gioviano Pontano, da Cerreto di Spoleto all’approdo forzato alla corte d’Alfonso d’Aragona

CERRETO DI SPOLETO – Uno dei più illustri personaggi di questo paese della Valnerina, e’ senza dubbio l’umanista Gioviano Pontano discendente da una famiglia di prestigiosi giuristi che ebbero sopratutto fortuna presso la corte pontificia. Il Pontano nasce quindi a Cerreto il 7 maggio del 1426.
Tre milioni di euro ai piccoli comuni umbri: ecco dove e quanto

La situazione delle attività economiche, artigianali e commerciali delle aree interne umbre è davvero complessa. Da qui l’azione di sensibilizzazione dell’Anci, e dell’Anci Umbria in particolare, nei confronti del governo. La buona notizia è che sono stati assegnati quasi 3 milioni di euro, per l’esattezza 2.968.620 euro.
FESTIVAL DEL CIARLATANO 2020

Ritorna il Festival del Ciarlatano a Cerreto di Spoleto con un evento tutto post Covid. Per maggiori informazioni clicca qui per il nostro articolo dedicato.
Il Ciarlatano torna dov'è "nato": il 12 e 13 settembre a Cerreto di Spoleto

CERRETO DI SPOLETO – Torna più scoppiettante che mai la festa del ciarlatano, due giorni, il 12 e 13 settembre prossimi. Per le vie del paese, angoli, piazze, si potrà assistere ad esibizioni di grande talento di artisti rivolte ai bambini e agli adulti.
Le meraviglie artistiche della chiesa di San Francesco di Borgo Cerreto e la sorgente di Camporo

CERRETO DI SPOLETO – Un altro dei luoghi fantastici del territorio della Valnerina e’ senza dubbio Cerreto di Spoleto, il Borgo e le sue frazioni.
Gli Angelucci famiglia di pittori e intarsiatori della scuola Mevalese e la Visitazione del 1573

CERRETO DI SPOLETO – Una famiglia illustre di pittori della scuola Mevalese e intarsiatori, fu quella degli Angelucci, padre e figli. Conosceremo alcune delle loro opere, anche se scarse sono le notizia sul regesto vitae. Iniziamo con Camillo. Apprende da suo padre l’arte della pittura e della scultura a intaglio.