Festival delle Nazioni: in programma l’Italian Saxophone Quartet, Nicola Piovani e un omaggio al cinema

CITTA’ DI CASTELLO – L’elogio del sassofono e al suo repertorio – nelle scritture originali o nelle trascrizioni – sarà l’appuntamento con l’Italian Saxophone Quartet, del 1° settembre (ore 18.30). A Monterchi nei Giardini dei Musei Civici, dove si può visitare l’affresco di indescrivibile bellezza della Madonna del Parto di Piero della Francesca, il noto ensemble […]
AL Trio Chimera il premio dell’ottava edizione del Concorso Burri di Città di Castello

CITTA’ DI CASTELLO – Proclamato il vincitore della ottava Edizione del prestigioso Concorso Burri di Città di Castello: ad aggiudicarsi il Primo posto è stato il TRIO CHIMERA, composto da Stefano Raccagni violino Giorgio Lucchini violoncello, Marta Ceretta pianoforte, applauditissimo nell’esecuzione pubblica del Trio in mi minore n.2 op. 67 di Dmitrij Šostakovič. Insieme al Trio Chimera sono arrivati in finale gli altrettanto bravi Doré […]
Festival delle Nazioni: secondo appuntamento con i giovani talenti del Trio Rinaldo

CITTA’ DI CASTELLO – Secondo appuntamento del Festival con il TRIO RINALDO, Vincitore del Concorso “Alberto Burri” 2024 e del Premio “Franco Abbiati” 2025. Leonardo Ricci violino, Rebecca Ciogli violoncello, Lorenzo Rossi pianoforte. Musiche di Gabriel Fauré – Trio op. 120, Alfredo Casella – Sicilienne et Burlesque, Maurice Ravel Trio M. 67, Una giornata […]
Da oggi aperto il botteghino del Festival della Nazioni di Città di Castello

CITTA’ DI CASTELLO – Da venerdì 8 agosto sarà possibile acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli del Festival delle Nazioni direttamente al botteghino di Via Mario Angeloni, 8 di Città di Castello. Oltre alla piattaforma on-line vivaticket che dà la possibilità di scegliere comodamente da qualsiasi supporto gli spettacoli del Festival – che leverà il sipario il […]
“Rocche e ville…all’Opera”, la rassegna fa tappa a Villa Graziani di San Giustino

SAN GIUSTINO – Prende il via la rassegna Rocche e ville… all’Opera. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Culturale “Tracciati Virtuali” di Città di Castello, è sotto la direzione artistica del Prof. Ivano Rondoni, docente di clarinetto presso il Conservatorio Statale di Musica di Piacenza, e vede la partecipazione di otto comuni della Provincia di Perugia. Realizzata […]
Il gesto libero di Giulia Napoleone in “Segni senza confine”, mostra alla Pinacoteca di Città di Castello

CITTA’ DI CASTELLO – Alle porte dell’estate, troviamo un’Umbria sempre più ricca di cultura e arte. Continuano infatti gli appuntamenti artistici nella splendida Pinacoteca di Città di Castello che questa volta propone, fino al 19 luglio, la mostra “Segni senza confine” dedicata all’opera di Giulia Napoleone, figura centrale dell’arte contemporanea italiana. L’esposizione, inaugurata lo scorso […]
Rosa on the road: un camion colorato di rosa per dire no alla violenza di genere

CITTA’ DI CASTELLO – Rosa ‘on the road’: un fiocco rosso ed una scritta in tutte le lingue per dire no alla violenza di genere sul telo del semirimorchio di un camion colorato di rosa che attraverserà le strade d’Italia e d’Europa, portando dietro un messaggio forte e di speranza: è il progetto, primo in […]
A Città di Castello in mostra “Remember: Novello Bruscoli, cento anni di arte”

CITTA’ DI CASTELLO – È stato un 2024 denso di arte e mostre nel Tifernate e l’ultima esposizione dell’anno è dedicata a Novello Bruscoli, pittore e visionario, nel centenario della sua nascita. “Remember: Novello Bruscoli, cento anni di arte”, a cura di Lorenzo Fiorucci, è un’antologica che dà spazio all’arte umbra, approfondendo questa volta un […]
Alla riscoperta del musicista folignate Francesco Ceccarelli, cantore evirato che entusiasmò le platee dei maggiori teatri europei

FOLIGNO – Il dipinto raffigurante Francesco Ceccarelli, conservato a Foligno e appartenente al patrimonio comunale, offre uno spunto per scoprire la vita di questo celebre cantante evirato che visse tra il 1752 e il 1814. L’opera, donata al Comune nel 1936 da monsignor Faloci Pulignani, evidenzia la figura del musicista folignate che entusiasmò le platee […]
La tazzina di caffè come ponte tra culture diverse con l’arte ceramica di TazzinArt’

CITTA’ DI CASTELLO – È un’arte senza confini quella che parte da Città di Castello con ‘TazzinArt’: un progetto nato con l’obiettivo di valorizzare la produzione artistica in ceramica dell’area del tifernate. Ed è proprio la ceramica a essere protagonista di questa avventura artistica, una pratica che da millenni accomuna gli uomini in diverse parti […]