Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Migrazioni culturali da Atene a Venezia

Migrazioni culturali da Atene a Venezia

Al via alle ore 16.30 Migrazioni culturali da Atene a Venezia passando per Baghdad, Cordova e Parigi, serie di conferenze condotte da Livio Rossetti, professore emerito di Filosofia antica greca all’Università degli Studi di Perugia. Ingresso libero. Da Parigi a Venezia, mentre a Tunisi… QUI le informazioni.

Migrazioni culturali da Atene a Venezia

Migrazioni culturali da Atene a Venezia

Al via alle ore 16.30 Migrazioni culturali da Atene a Venezia passando per Baghdad, Cordova e Parigi, serie di conferenze condotte da Livio Rossetti, professore emerito di Filosofia antica greca all’Università degli Studi di Perugia. Ingresso libero. Da Baghdad a Parigi passando per Cordova QUI le informazioni.

Migrazioni culturali da Atene a Venezia

Migrazioni culturali da Atene a Venezia

Al via alle ore 16.30 Migrazioni culturali da Atene a Venezia passando per Baghdad, Cordova e Parigi, serie di conferenze condotte da Livio Rossetti, professore emerito di Filosofia antica greca all’Università degli Studi di Perugia. Ingresso libero. A Baghdad, a Costantinopoli, a Cesarea di Cappadocia e a Bukhara QUI le informazioni.

Migrazioni culturali da Atene a Venezia

Migrazioni culturali da Atene a Venezia

Al via alle ore 16.30 Migrazioni culturali da Atene a Venezia passando per Baghdad, Cordova e Parigi, serie di conferenze condotte da Livio Rossetti, professore emerito di Filosofia antica greca all’Università degli Studi di Perugia. Ingresso libero. Da Atene a Baghdad QUI le informazioni.

Pomeriggi favolosi

pomeriggi favolosi locandina

Al via alle ore 17.00 Pomeriggi favolosi, letture e laboratori divertenti in biblioteca. Le attività rientrano nell’ambito del progetto ”Nati per leggere”. Ingresso libero. QUI le informazioni.

Pomeriggi favolosi

pomeriggi favolosi locandina

Al via alle ore 17.00 Pomeriggi favolosi, letture e laboratori divertenti in biblioteca. Le attività rientrano nell’ambito del progetto ”Nati per leggere”. Ingresso libero. QUI le informazioni.

Dentro la "Zona Rossa", inaugurata la mostra-reportage sul terremoto del 2016

PERUGIA – Una sobria inaugurazione, un diffuso senso del rispetto per ciò che si vede mentre gli autori della mostra spiegano perché. Perché questo loro viaggio giornalistico-fotografico nella Zona Rossa. Perché lo sgomento per una ricostruzione che non c’è. Perché per qualcuno le speranze nel domani si sono quasi spente.