Premio Agro Social: viene da Amelia uno dei progetti vincenti, coinvolge persone con fragilità fisica e psichica

AMELIA – La prima edizione del bando di Confagricoltura e JTI Italia ‘Agro-Social: seminiamo valore’ è terminata e per l’Umbria l’Associazione Cenci – Casa Laboratorio di Amelia si è aggiudicata il secondo premio, ottenendo la cifra di 30 mila euro con il progetto “Il grande ritmo del tempo” che coinvolge persone con fragilità fisica e psichica. […]
Peste suina africana, Confagricoltura: “Pericolo reale che va allontanato anche dagli allevamenti umbri”

PERUGIA – Confagricoltura Umbria valuta positivamente l’annuncio della ministra Bellanova di un decreto d’urgenza che verrà predisposto di concerto tra i ministeri di Politiche agricole e Salute riguardo la peste suina africana .Una malattia contagiosa per i suini, per fortuna però non lo è per gli uomini. I consumatori sono quindi tutelati, ma non per […]
Tracciabilità delle olive: progetto Riserva Unesco Monte Peglia e Confagricoltura Umbria

Attraverso un comunicato congiunto la Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia e Confagricoltura Umbria illustrano un progetto per dotare di sistemi di tracciabilità le olive di produzione nella Riserva e nell’Umbria intera. “La Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia promuove e patrocina il progetto bello e rilevante sostenuto da Confagricoltura, e ringrazio molto
Sarà buona la raccolta dell'oliva in Umbria ma la filiera ha sofferto il lockdown e i consumi vanno rilanciati

PERUGIA – “Servono interventi tesi a rilanciare i consumi, sensibilizzando i circuiti Horeca e Grande Distribuzione al fine di privilegiare i prodotti regionali, con politiche di incentivo-disincentivo”. È solo la prima richiesta di Confagricoltura Umbria rivolta al mondo della distribuzione e ai consumatori per sostenere la produzione dell’olio di oliva umbro.
Smartmeteo: una grossa mano alla nostra agricoltura

TORGIANO – Dall’esperienza viticola a modello per le coltivazioni specializzate umbre. Per riflettere anche su quale possa essere il contributo dell’agricoltura al contrasto dei cambiamenti climatici e al mantenimento delle risorse naturali.
Distretto rurale: dalla competizione dei singoli a quella dei territori, la sfida post-Covid

MONTEFALCO – La sfida è quella di riuscire ad aggregare gli attori della filiera in un sistema capace di fare reddito in modo da far sì che le produzioni abbiano maggior successo.
Da Caprai incontro sulla crescita e valorizzazione del territorio post Covid

MONTEFALCO – Come promuovere lo sviluppo rurale e la valorizzazione delle produzioni di qualità, salvaguardare il territorio e il paesaggio, guardando anche al post-Covid? La risposta potrebbe essere quella dei distretti rurali.
Economia sostenibile, patto tra Confagricoltura Umbria e Riserva biosfera Monte Peglia

CITTA’ DI CASTELLO – “Voglio dire con poche parole l’emozione che ho provato nel vedere all’ingresso della Cooperativa Fattoria Autonoma Tabacchi di Città di Castello quella grande foto che ritrae le moltissime lavoratrici scattata i primi degli anni cinquanta e dinanzi ad essa ho voluto fare una foto con il presidente Fabio Rossi che gentilmente
Confagricoltura Umbria: "Rilanciare viticoltura, olivicoltura e turismo sostenibile"

PERUGIA – La giunta di Confagricoltura Umbria ha incontrato l’assessore regionale all’agricoltura Roberto Morroni che ha evidenziato “il grande gioco di squadra” che deve essere fatto tra le associazioni di categoria del comparto agricolo regionale per un risultato comune, ovvero quello che deve vedere una ripartenza, dopo la difficile emergenza sanitaria da Covid-19, “basata sulla costruzione
"La Valnerina è il cuore pulsante dell'Umbria, da qui dobbiamo ripartire"

Con tutte le botte che ha preso e continua a prendere l’immagine attuale della Valnerina pare piuttosto quella di un pugile suonato. Suo malgrado. Perché si è trovata a combattere nel ring, pardon, nel cratere del terremoto, con un avversario impari, con devastanti e ancora evidenti effetti.