Ne parla la satira: dal Coronavirus a Xi Jinping, da Donald Trump alla battaglia di Hong Kong

Di una cosa siamo certi, il maestro Franco Venanti di una cosa non farà mai a meno: il disegno satirico. Così, come vedete, per la sua rubrica VenAntivirus di oggi, propone ai lettori di Vivo Umbria due sue ”visioni”. Stavolta ha utilizzato la sua sapiente matita per dedicarla a due eventi di cronaca.
Terni, dall'esperienza Covid nasce la palestra a cielo aperto del San Valentino Sporting Club

TERNI – Inaugurata ieri la palestra a cielo aperto del San Valentino Sporting Club, 300 metri quadrati dedicati al fitness, agli sportivi sia amatoriali che non e presto alla preparazione atletica.
Coronavirus, al via un’altra indagine sierologica sul territorio eugubino

GUBBIO – Partirà domani e si protrarrà fino al 15 luglio la seconda e ultima indagine sierologica che la Protezione Civile condurrà sul territorio eugubino, un monitoraggio ad adesione volontaria e gratuita che sta coinvolgendo tutto il Paese, utile a capire quante persone hanno sviluppato gli anticorpi al Coronavirus, anche in assenza di sintomi. “Si
Il domani fa un po' più paura?

Come è cambiata, nel corso degli ultimi decenni, l’autopercezione dell’individuo nel contesto globale? Quel processo di integrazione delle unità internazionali che, è noto, sotto “l’ampia” definizione di globalizzazione, ha scolpito in ognuno di noi un intendimento del mondo radicalmente differente da quello di un tempo.
Trevi: raccolta di libri per aiutare bambini bisognosi, malati, anziani e portatori di handicap

TREVI – Una raccolta di libri a favore di minori e famiglie bisognose, malati, anziani e portatori handicap in conseguenza all’emergenza Covid 19. Questo è quanto potranno fare i cittadini trevani andando alla Libreria Giunti al Punto in Piazza Umbra di Torre Matigge di Trevi.
Dei 95 mila musei censiti dall'Unesco, Covid ne ha chiusi il 90,5%

L’emergenza pandemica ha colpito duramente i musei di tutto il mondo, costringendone alla chiusura il 90,5%, cioè più di 85mila dei 95mila musei censiti dagli 88 stati-membri dell’Unesco. A rivelarlo è una ricerca realizzata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura che ha recentemente presentato una prima valutazione dell’impatto di Covid-19 sul
Manola Conti: "Lavoriamo a una versione digitale di Archeologia industriale e vernacolo"

TERNI – Archeologia industriale e vernacolo: il teatro della nostra tradizione, un evento che in poco tempo grazie al gradimento e l’apprezzamento da parte del pubblico è passato da locale a nazionale, costretto però come molti altri a fare adesso i conti con le misure anti-Coronavirus.
Coronavirus: paziente ricoverato a Foligno non più positivo, ospedale covid free

FOLIGNO – Riguardo ai dati pubblicati sulla dashboard regionale che riportano in Umbria 2 pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva, di cui 1 nell’ospedale di Perugia e 1 in quello di Foligno, la Direzione regionale alla Sanità, congiuntamente con l’Azienda sanitaria Usl Umbria 2, precisa che il paziente attualmente ricoverato nell’ospedale di Foligno è
Covid in Umbria: dal 12 al 19 giugno una vittima in più, calano ancora i ricoveri

PERUGIA – Ecco il punto ufficiale sull’andamento del Covid-19 in Umbria riferito alla settimana 12-19 giugno aggiornato alle ore 8 di venerdì 19 giugno. I casi positivi sono passati da 1.436 del 12 giugno a 1438 del 19 giugno (+ 2); gli attualmente positivi da 32 a 24 (- 8).
Uffizi, boom di follower: 500 mila e prima di Covid-19 non avevano nemmeno la pagina Facebook

Per un periodo parso interminabile li abbiamo potuti visitare solo virtualmente. Ora nei musei si può entrare ma ai lettori di Vivo Umbria proponiamo stamani una significativa classifica di amanti dell’arte … in Rete del tutto nuovi, in qualche modo ”figli” della pandemia.