Cerca
Close this search box.

Presentazione “La linea del genere. Politiche dell’identitĂ  e produzione di soggettivitĂ ”

Si terrĂ  a partire dalle ore 16.30 la presentazione di La linea del genere. Politiche dell’identitĂ  e produzione di soggettivitĂ  a cura di Roberta Pompili e Adalgiso Amendola (ed. Ombre Corte). L’appuntamento aprirĂ  una tavola rotonda sul tema e i significati del termine “Genere”. Interverranno Roberta Pompili (UniversitĂ  degli Studi di Perugia), Giso Amendola (UniversitĂ  […]

Quelle scienziate perseguitate

Con Quelle scienziate perseguitate prenderĂ  il via il secondo incontro del progetto “Donne e Scienza”. Il presente e il futuro della ricerca che all’improvviso si ritrovarono – in seguito alla promulgazione delle Leggi Razziali – a essere espulse da universitĂ  e accademie, cancellate dagli elenchi ufficiali, deportate nei campi di concentramento o costrette a emigrare […]

Donne e scienza. Tre film da conoscere per capire

Al via alle ore 18.00 Donne e scienza. Tre film da conoscere per capire, piccola rassegna di film: “Il diritto di contare”, “La vita immortale di Henrietta Lacks” e “Radioactive”. Introduzione a cura di ARPA – Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell’Umbria. Ingresso libero fino a esaurimento posti. QUI tutte le informazioni

Donne e scienza. Tre film da conoscere per capire

Donne e scienza. Tre film da conoscere per capire

Al via alle ore 18.00 Donne e scienza. Tre film da conoscere per capire, piccola rassegna di film: ”Il diritto di contare”, ”La vita immortale di Henrietta Lacks” e ”Radioactive”. Introduzione a cura di ARPA – Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell’Umbria. Ingresso libero fino a esaurimento posti.