L’omaggio di Orvieto a Luca Signorelli: il 22 aprile il via al ciclo di conferenze

ORVIETO – Primo appuntamento, sabato 22 aprile, alle ore 17.30, al Museo Emilio Greco di Orvieto, per il ciclo di conferenze “E vidi un cielo nuovo e un terra nuova” che l’Opera del Duomo di Orvieto ha promosso in occasione dei 500 anni dalla morte di Luca Signorelli. Al centro del confronto la figura del “Magister […]
L’omaggio di Orvieto a Luca Signorelli: il 22 aprile il via al ciclo di conferenze

ORVIETO – Primo appuntamento, sabato 22 aprile, alle ore 17.30, al Museo Emilio Greco di Orvieto, per il ciclo di conferenze “E vidi un cielo nuovo e un terra nuova” che l’Opera del Duomo di Orvieto ha promosso in occasione dei 500 anni dalla morte di Luca Signorelli. Al centro del confronto la figura del “Magister […]
A Gubbio riflessioni sull’utilizzo delle immagini dei nostri beni culturali

GUBBIO – Beni culturali allo specchio: per interrogarsi, certo, sul loro valore intrinseco ma anche per considerare la loro gestione soprattutto in considerazione delle nuove tecnologie. Un tema di assoluto interesse che si dipanerà a Gubbio venerdì 31 marzo nella sede della Scuola di specializzazione in Beni Storici Artistici dell’Università degli Studi di Perugia, l’istituto […]
A Gubbio riflessioni sull’utilizzo delle immagini dei nostri beni culturali

GUBBIO – Beni culturali allo specchio: per interrogarsi, certo, sul loro valore intrinseco ma anche per considerare la loro gestione soprattutto in considerazione delle nuove tecnologie. Un tema di assoluto interesse che si dipanerà a Gubbio venerdì 31 marzo nella sede della Scuola di specializzazione in Beni Storici Artistici dell’Università degli Studi di Perugia, l’istituto […]
Perugino: l’Eterno benedicente della Pinacoteca comunale di Deruta è simile a quello della Cappella Sistina

DERUTA – Scoperta importante sotto l’aspetto iconografico delle opere di Pietro Vannucci, a partire da Deruta, rivelata dal professor Francesco Federico Mancini durante la serata di “Arte sotto le stelle”. LA TESI Mentre scorrevano le immagini delle opere, Mancini ha rivelato: “Comparando l’Eterno benedicente dell’affresco della Pinacoteca comunale di Deruta con l’analoga immagine dell’affresco della […]
A Gubbio il 15 e 16 luglio i corsi della Summer School della Fondazione Zeri

GUBBIO – Venerdì 15 e sabato 16 luglio, nell’ambito delle Summer School residenziali fra Marche e Umbria promosse dalla Fondazione Federico Zeri, si svolgerà a Gubbio il corso “Federico da Montefeltro e le arti. Un laboratorio del Rinascimento”. IL PROGRAMMA Venerdì 15 luglio Scuola di specializzazione in beni storico artistici, a partire dalle ore 9.30 dopo […]
Fino al 28 aprile iscrizioni aperte alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici di Gubbio

GUBBIO – Sono aperti i termini per la presentazione delle domande del concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici di Gubbio per l’anno accademico 2021/2022; dovranno pervenire entro il prossimo 28 aprile e potranno essere ammessi alla Scuola un numero massimo di 30 candidati. Il bando, con le modalità e il […]
Arte senza confini, progetti e mostre alla Scuola di specializzazione in Beni Storico Artistici di Gubbio

GUBBIO – Mercoledì 13 aprile alle ore 17 nella nuova sede della Scuola di specializzazione in Beni Storico Artistici di Gubbio nel Complesso di San Benedetto, verrà presentato al pubblico il progetto della Scuola “Oltre la grande bellezza. La cultura del rispetto attraverso l’arte”, pensato per l’Associazione “Nel Nome del Rispetto”, inoltre “Dal Palazzo alla […]
Gubbio, le foto della nuova “casa” della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici di UniPg

GUBBIO – E’ stata inaugurata ieri a Gubbio la nuova “casa” della scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università degli Studi di Perugia. La più grande in Italia nel settore. Una sede che ha un prestigio di per sé storico e monumentale di assoluto rilievo: si tratta infatti del complesso di San Benedetto, a Gubbio, […]
Gubbio, il 4 dicembre si inaugura la nuova “casa” della Scuola di specializzazione in Beni Storico-Artistici di UniPg

GUBBIO – Ci vuole un tetto per fare in modo che, sotto di esso, possiamo preservare le nostre cose, quelle a cui teniamo e che, magari, vorremmo potessero essere condivise e, poi, tramandate. In questo caso si tratta di una scuola. Prestigiosa. E’ quella di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università degli Studi di Perugia. La […]